estrazione ad ultrasuoni – Versatile e utilizzabile per qualsiasi materiale botanico
Posso usare il mio ultrasuonatore a sonda per l'estrazione di cannabis e psilocibina? La risposta è: Sì! Puoi usare il tuo ultrasuonatore per numerose materie prime diverse per produrre estratti di alta qualità. La bellezza della tecnica di estrazione a ultrasuoni sta nella sua compatibilità con praticamente qualsiasi materia prima botanica e solvente. Pertanto, l'estrazione a ultrasuoni offre rese elevate in tempi brevi per molecole polari e non polari.
Estrazione di molecole polari e non polari con gli ultrasuoni
Il grado di estraibilità dei composti bioattivi è determinato da vari fattori come le strutture cellulari circostanti o la polarità della molecola target.
"Like Dissolve Like"
La solubilità a livello molecolare può essere differenziata generalmente in due diverse categorie: polare e non polare.
Le molecole polari hanno estremità caricate positivamente + e negativamente -. Le molecole non polari non hanno quasi nessuna carica (carica zero) o la carica è bilanciata. I solventi variano in queste categorie e possono essere ad esempio molto, mediamente o poco polari o non polari.
Come suggerisce la frase "Like Dissolves Like", le molecole si dissolvono meglio in un solvente con la stessa polarità.
I solventi polari dissolvono i composti polari. I solventi non polari dissolvono i composti non polari. A seconda della polarità del composto botanico, deve essere scelto un solvente adatto con alta capacità di dissoluzione.

Estrattore ad ultrasuoni UP400St (400watts) per la produzione di estratti botanici di alta qualità, ad esempio da canapa, marijuana, funghi ed erbe.
I lipidi e i grassi sono molecole non polari. Le sostanze fitochimiche come i principali cannabinoidi (CBD, THC), i terpeni, i tocoferoli, la clorofilla A e i carotenoidi sono molecole non polari. Le molecole acquose come la psilocibina, le antocianine, la maggior parte degli alcaloidi, la clorofilla B, la vitamina C e le vitamine B sono tipi di molecole polari.
Questo significa che dovreste scegliere solventi diversi per l'estrazione della cannabis e della psilocibina, dato che le molecole di cannabinoidi sono non polari, mentre quelle della psilocibina sono polari. Di conseguenza, la polarità del solvente è importante. Le molecole polari come la psilocibina fitochimica si dissolvono meglio in solventi polari. I solventi polari più importanti sono ad esempio l'acqua o il metanolo. Le molecole non polari, d'altra parte, si dissolvono meglio in solventi non polari come l'esano o il toluene.
Estrazione a ultrasuoni di qualsiasi sostanza fitochimica scegliendo il solvente ideale
Il vantaggio dell'estrattore a ultrasuoni è la sua compatibilità con quasi ogni tipo di solvente. È possibile utilizzare un sistema di estrazione a ultrasuoni con solventi polari e non polari.
Alcune materie prime come i funghi vitali spesso beneficiano di un processo di estrazione a due fasi, in cui l'estrazione a ultrasuoni viene eseguita successivamente con un solvente polare e non polare. Tale estrazione in due fasi rilascia entrambi i tipi di molecole polari e non polari.
L'acqua è un solvente polare; altri solventi polari includono acetone, acetonitrile, dimetilformammide (DMF), dimelthylsulfoxide (DMSO), isopropanolo e metanolo.
Nota: anche se l'acqua è tecnicamente un solvente, l'estrazione a base d'acqua è spesso definita in termini profani come un'estrazione senza solventi.
Etanolo, acetone, diclorometano ecc. sono classificati come polari intermedi, mentre n-esano, etere, cloroformio, toluene ecc. sono non polari.
Etanolo – il solvente versatile per l'estrazione botanica
L'etanolo, un solvente molto usato per l'estrazione botanica, è un solvente polare medio. Ciò significa che l'etanolo ha proprietà di estrazione polari e non polari. Avendo capacità di estrazione polari e non polari, rende l'etanolo un solvente ideale per estratti ad ampio spettro come quelli spesso prodotti da prodotti botanici come la canapa, la cannabis e altre erbe, dove una varietà di diverse sostanze fitochimiche vengono estratte per ottenere il cosiddetto effetto entourage. L'effetto entourage descrive l'effetto di vari composti bioattivi in combinazione, che si traduce in un effetto di promozione della salute significativamente più pronunciato. Per esempio, un estratto di canapa ad ampio spettro contiene vari cannabinoidi come il cannabidiolo (CBD), il cannabigerolo (CBG), il cannabinolo (CBN), il cannabicromene (CBC), terpeni, terpenoidi, alcaloidi e altre sostanze fitochimiche, che lavorano in combinazione e rafforzano gli effetti benefici dell'estratto in modo olistico.
Semplice passaggio tra i materiali botanici
Il cambio tra i lotti di varie materie prime botaniche è semplice e veloce.
Per l'estrazione a batch a ultrasuoni, preparate semplicemente il vostro slurry composto da materiale vegetale macerato (essiccato), ad esempio canapa in etanolo. Inserire la sonda a ultrasuoni (alias sonotrodo) nel recipiente e sonicare per il tempo stabilito. Dopo la sonicazione, rimuovere la sonda a ultrasuoni dal recipiente. La pulizia dell'ultrasuonatore è semplice e richiede solo un minuto: Pulire il sonotrodo per rimuovere le particelle vegetali, poi usare la funzione CIP (clean-in-place) dell'ultrasuonatore. Inserire il sonotrodo in un becher con acqua, accendere l'unità e far funzionare il dispositivo per 20-30 secondi. In questo modo, la sonda a ultrasuoni si pulisce da sola.
Ora, siete pronti per eseguire il prossimo lotto per l'estrazione di un altro botanico come la psilocibina in acqua.
Allo stesso modo, i sistemi ad ultrasuoni in linea dotati di cella a flusso vengono puliti tramite il meccanismo CIP. Alimentare la cella di flusso con acqua mentre si esegue l'ultrasuono è per lo più sufficiente per la pulizia. Naturalmente, è possibile aggiungere una piccola quantità di detergenti (ad esempio, per facilitare la rimozione degli oli).
Gli estrattori a ultrasuoni sono universalmente utilizzabili per qualsiasi tipo di composti bioattivi e per il loro solvente adatto alla polarità.
- maggiore resa
- Alta qualità
- Nessuna degradazione termica
- Estrazione rapida
- Funzionamento semplice e sicuro
- Estrazione verde

Estrattore ad ultrasuoni UIP2000hdT (2000 watt) per la produzione di estratti completamente naturali e organici di cannabis, erbe, funghi, ecc.
Trova il miglior ultrasuonatore ad alte prestazioni per i tuoi scopi di estrazione
Gli estrattori Hielscher Ultrasonics sono ben affermati nel campo dell'estrazione botanica. Produttori di estratti – dai piccoli produttori di estratti boutique ai grandi produttori di massa – trovano nell'ampia gamma di attrezzature Hielscher l'ultrasuonatore ideale per la loro capacità produttiva. Le configurazioni di processo in linea, sia batch che continue, sono facilmente disponibili, rapidamente installate, nonché sicure e intuitive da utilizzare.
Massima qualità – Progettato & Prodotto in Germania
L'hardware sofisticato e il software intelligente degli estrattori a ultrasuoni Hielscher sono progettati per garantire risultati affidabili di estrazione a ultrasuoni dalle vostre materie prime botaniche con risultati riproducibili e un funzionamento facile e sicuro. Costruiti per un funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con un'elevata robustezza e una bassa necessità di manutenzione, gli estrattori a ultrasuoni Hielscher sono una soluzione affidabile e confortevole per i produttori di estratti botanici.
Gli estrattori Hielscher Ultrasonics sono utilizzati in tutto il mondo nella produzione di estratti botanici di alta qualità. Provati per produrre estratti di alta qualità, gli estrattori a ultrasuoni Hielscher non sono utilizzati solo da piccoli artigiani di estratti da boutique, ma soprattutto nella produzione industriale di estratti e supplementi nutrizionali ampiamente distribuiti. Grazie alla loro robustezza e alla bassa manutenzione, i processori a ultrasuoni Hielscher possono essere facilmente installati, gestiti e monitorati.
Protocollatura automatica dei dati
Per soddisfare gli standard di produzione di integratori alimentari e terapeutici, i processi di produzione devono essere monitorati e registrati dettagliatamente. Gli apparecchi a ultrasuoni digitali di Hielscher Ultrasonics sono dotati di protocollatura automatica dei dati. Grazie a questa caratteristica intelligente, tutti i parametri di processo importanti come l'energia ultrasonica (energia totale e netta), la temperatura, la pressione e il tempo vengono automaticamente memorizzati su una scheda SD integrata non appena il dispositivo viene acceso. Il monitoraggio del processo e la registrazione dei dati sono importanti per la standardizzazione continua del processo e la qualità del prodotto. Accedendo ai dati di processo registrati automaticamente, è possibile rivedere le precedenti esecuzioni di sonicazione e valutare il risultato.
Un'altra caratteristica facile da usare è il controllo remoto via browser dei nostri sistemi a ultrasuoni digitali. Tramite il controllo remoto del browser è possibile avviare, fermare, regolare e monitorare il processore a ultrasuoni a distanza da qualsiasi luogo.
Vuoi saperne di più sui vantaggi dell'estrazione a ultrasuoni? Contattaci ora per discutere il tuo processo di produzione di estratti botanici! Il nostro personale esperto sarà lieto di condividere ulteriori informazioni sull'estrazione a ultrasuoni, i nostri sistemi a ultrasuoni e i prezzi!
Perché l'estrazione ad ultrasuoni è il metodo migliore?
efficienza
- Rendimenti più elevati
- Processo di estrazione rapida – in pochi minuti
- Estratti di alta qualità – estrazione dolce, non termica
- Solventi verdi (acqua, etanolo, glicerina, oli vegetali, NADES ecc.)
Semplicità
- Plug-and-play - Configurazione e funzionamento in pochi minuti
- Elevata produttività - Per la produzione di estratti su larga scala
- Funzionamento in linea a lotti o continuo
- Semplice installazione e messa in funzione
- Portatile / Mobile - Unità portatili o costruite su ruote
- Scala lineare verso l'alto - aggiungere un altro sistema a ultrasuoni in parallelo per aumentare la capacità produttiva
- Monitoraggio e controllo a distanza - tramite PC, smartphone o tablet
- Nessuna supervisione del processo richiesta - Configurazione e funzionamento
- Prestazioni elevate - progettato per una produzione continua 24 ore su 24, 7 giorni su 7 giorni su 7
- Robustezza e bassa manutenzione
- Alta qualità – progettato e costruito in Germania
- Carico e scarico rapido tra i lotti
- Facile da pulire
La sicurezza
- Semplice e sicuro da usare
- Estrazione senza solventi o a base di solventi (acqua, etanolo, oli vegetali, glicerina, ecc.)
- Nessuna pressione e temperatura elevata
- Disponibili sistemi antideflagranti certificati ATEX
- Facile da controllare (anche tramite telecomando)
- algale
- Antociani
- Artemisinina
- Astragalus
- Baggibuti
- Melone amaro
- cannabis
- Peperoncini
- Cannella
- Buccia di agrumi
- Cacao
- caffè
- Cucurmin
- Duckweed
- Sambuco
- Aglio
- zenzero
- tè verde
- Il luppolo
- Kratom
- erbe medicinali
- Frutta monaca
- Funghi
- Foglie d'oliva
- Melograno
- quercetina
- Quillaja
- zafferano
- stevia
- Tabacco
- Vaniglia
e molti altri!
La tabella seguente fornisce un'indicazione della capacità di lavorazione approssimativa dei nostri ultrasuoni:
Volume di batch | Portata | Dispositivi raccomandati |
---|---|---|
1 - 500mL | 10 - 200mL/min | UP100H |
10 - 2000mL | 20 - 400mL/min | UP200Ht, UP400St |
0,1 - 20L | 0,2 - 4L/min | UIP2000hdT |
10 - 100L | 2 - 10L/min | UIP4000hdT |
n.a. | 10 - 100L/min | UIP16000 |
n.a. | più grande | cluster di UIP16000 |
Contattaci! / Chiedi a noi!
Letteratura / Referenze
- F. Chemat; M. K. Khan (2011): Applications of ultrasound in food technology: processing, preservation and extraction. Ultrasonic Sonochemistry, 18, 2011. 813–835.
- Petigny L., Périno-Issartier S., Wajsman J., Chemat F. (2013): Batch and Continuous Ultrasound Assisted Extraction of Boldo Leaves (Peumus boldus Mol.). International journal of Molecular Science 14, 2013. 5750-5764.
- Fooladi, Hamed; Mortazavi, Seyyed Ali; Rajaei, Ahmad; Elhami Rad, Amir Hossein; Salar Bashi, Davoud; Savabi Sani Kargar, Samira (2013): Optimize the extraction of phenolic compounds of jujube (Ziziphus Jujube) using ultrasound-assisted extraction method.
- Dogan Kubra, P.K. Akman, F. Tornuk (2019): Improvement of Bioavailability of Sage and Mint by Ultrasonic Extraction. International Journal of Life Sciences and Biotechnology, 2019. 2(2): p.122- 135.
I solventi e la loro polarità
La tabella qui sotto elenca i solventi più comuni disposti in ordine dalla polarità più bassa a quella più alta.
Solvente | formula | bollente punto (degC) | fusione punto (degC) | densità (g/mL) |
solubilità in H2O (g/100g) | relativo polarità |
cicloesano | C6H12 | 80.7 | 6.6 | 0.779 | 0.005 | 0.006 |
pentano | C5H12 | 36.1 | -129.7 | 0.626 | 0.0039 | 0.009 |
esano | C6H14 | 69 | -95 | 0.655 | 0.0014 | 0.009 |
eptano | C7H16 | 98 | -90.6 | 0.684 | 0.0003 | 0.012 |
tetracloruro di carbonio | CCl4 | 76.7 | -22.4 | 1.594 | 0.08 | 0.052 |
disolfuro di carbonio | CS2 | 46.3 | -111.6 | 1.263 | 0.2 | 0.065 |
P-xylene | C8H10 | 138.3 | 13.3 | 0.861 | 0.02 | 0.074 |
toluene | C7H8 | 110.6 | -93 | 0.867 | 0.05 | 0.099 |
benzene | C6H6 | 80.1 | 5.5 | 0.879 | 0.18 | 0.111 |
etere | C4H10O | 34.6 | -116.3 | 0.713 | 7.5 | 0.117 |
metile t-etere di butile (MTBE) | C5H12O | 55.2 | -109 | 0.741 | 4.8 | 0.124 |
dietilammina | C4H11n | 56.3 | -48 | 0.706 | M | 0.145 |
diossano | C4H8O2 | 101.1 | 11.8 | 1.033 | M | 0.164 |
N,N-dimetilanilina | C8H11n | 194.2 | 2.4 | 0.956 | 0.14 | 0.179 |
clorobenzene | C6H5Cl | 132 | -45.6 | 1.106 | 0.05 | 0.188 |
anisole | C 7H8O | 153.7 | -37.5 | 0.996 | 0.10 | 0.198 |
tetraidrofurano (THF) | C4H8O | 66 | -108.4 | 0.886 | 30 | 0.207 |
acetato di etile | C4H8O2 | 77 | -83.6 | 0.894 | 8.7 | 0.228 |
benzoato di etile | C9H10O2 | 213 | -34.6 | 1.047 | 0.07 | 0.228 |
dimetossietano (glyme) | C4H10O2 | 85 | -58 | 0.868 | M | 0.231 |
diglyme | C6H14O3 | 162 | -64 | 0.945 | M | 0.244 |
acetato di metile | C 3H 6O2 | 56.9 | -98.1 | 0.933 | 24.4 | 0.253 |
cloroformio | CHCl3 | 61.2 | -63.5 | 1.498 | 0.8 | 0.259 |
3-pentanone | C5H12O | 101.7 | -39.8 | 0.814 | 3.4 | 0.265 |
1,1-dicloroetano | C2H4Cl2 | 57.3 | -97.0 | 1.176 | 0.5 | 0.269 |
di-n-butil ftalato | C16H22O4 | 340 | -35 | 1.049 | 0.0011 | 0.272 |
cicloesanone | C6H10O | 155.6 | -16.4 | 0.948 | 2.3 | 0.281 |
piridina | C5H5n | 115.5 | -42 | 0.982 | M | 0.302 |
dimetilftalato | C10H10O4 | 283.8 | 1 | 1.190 | 0.43 | 0.309 |
cloruro di metilene | CH2Cl2 | 39.8 | -96.7 | 1.326 | 1.32 | 0.309 |
2-pentanone | C 5H 10O | 102.3 | -76.9 | 0.809 | 4.3 | 0.321 |
2-butanone | C4H8O | 79.6 | -86.3 | 0.805 | 25.6 | 0.327 |
1,2-dicloroetano | C2H4Cl2 | 83.5 | -35.4 | 1.235 | 0.87 | 0.327 |
benzonitrile | C7H5n | 205 | -13 | 0.996 | 0.2 | 0.333 |
acetone | C3H6O | 56.2 | -94.3 | 0.786 | M | 0.355 |
dimetilformammide (DMF) | C3H7NO | 153 | -61 | 0.944 | M | 0.386 |
t-alcool butilico | C4H10O | 82.2 | 25.5 | 0.786 | M | 0.389 |
anilina | C6H7n | 184.4 | -6.0 | 1.022 | 3.4 | 0.420 |
dimetilsulfossido (DMSO) | C2H6OS | 189 | 18.4 | 1.092 | M | 0.444 |
acetonitrile | C2H3n | 81.6 | -46 | 0.786 | M | 0.460 |
3-pentanolo | C 5H 12O | 115.3 | -8 | 0.821 | 5.1 | 0.463 |
2-pentanolo | C 5H 12O | 119.0 | -50 | 0.810 | 4.5 | 0.488 |
2-butanolo | C4H10O | 99.5 | – 114.7 | 0.808 | 18.1 | 0.506 |
cicloesanolo | C 6H 12O | 161.1 | 25.2 | 0.962 | 4.2 | 0.509 |
1-ottanolo | C 8H 18O | 194.4 | -15 | 0.827 | 0.096 | 0.537 |
2-propanolo | C3H8O | 82.4 | -88.5 | 0.785 | M | 0.546 |
1-etanolo | C 7H 16O | 176.4 | -35 | 0.819 | 0.17 | 0.549 |
I-butanolo | C4H10O | 107.9 | -108.2 | 0.803 | 8.5 | 0.552 |
1-esanolo | C 6H 14O | 158 | -46.7 | 0.814 | 0.59 | 0.559 |
1-pentanolo | C 5H 12O | 138.0 | -78.2 | 0.814 | 2.2 | 0.568 |
acetil acetone | C5H8O2 | 140.4 | -23 | 0.975 | 16 | 0.571 |
acetoacetato di etile | C6H10O3 | 180.4 | -80 | 1.028 | 2.9 | 0.577 |
1-butanolo | C4H10O | 117.6 | -89.5 | 0.81 | 7.7 | 0. 586 |
alcool benzilico | C 7H 8O | 205.4 | -15.3 | 1.042 | 3.5 | 0.608 |
1-propanolo | C3H8O | 97 | -126 | 0.803 | M | 0.617 |
acido acetico | C2H4O2 | 118 | 16.6 | 1.049 | M | 0.648 |
2-amminoetanolo | C2H7NO | 170.9 | 10.5 | 1.018 | M | 0.651 |
Etanolo | C2H6O | 78.5 | -114.1 | 0.789 | M | 0.654 |
glicole dietilenico | C4H10O3 | 245 | -10 | 1.118 | M | 0.713 |
metanolo | CH4O | 64.6 | -98 | 0.791 | M | 0.762 |
glicole etilenico | C2H6O2 | 197 | -13 | 1.115 | M | 0.790 |
glicerina | C3H8O3 | 290 | 17.8 | 1.261 | M | 0.812 |
acqua, pesante | D2O | 101.3 | 4 | 1.107 | M | 0.991 |
Acqua | H2O | 100.00 | 0.00 | 0.998 | M | 1.000 |

Hielscher Ultrasonics produce omogeneizzatori a ultrasuoni ad alte prestazioni da laboratorio a dimensione industriale.