Applicazione degli Ultrasuoni per la Produzione di Cosmetici
- Gli ultrasuoni hanno diversi campi di applicazione nello sviluppo e nella produzione di cosmetici per la cura della persona.
- I campi di applicazione degli ultrasuoni nel settore cosmetico sono molteplici: permettono la preparazione di emulsioni e di dispersioni, consentono di ridurre le dimensioni delle particelle, la preparazione dei liposomi ed infine l’estrazione di composti attivi.
- I dispositivi ad ultrasuoni si prestano ad essere utilizzati sia per la ricerca di laboratorio sia per la produzione su larga scala.
Trattamento ad Ultrasuoni nei Cosmetici Liquidi
I prodotti per la cura della persona così come i cosmetici devono soddisfare standard qualitativi molto elevati. Una metodologia di produzione affidabile ed efficiente è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Gli ultrasuoni si presentano come un metodo sicuro ed efficace per applicazioni quali l’omogeneizzazione e l’estrazione, garantendo così ai loro utilizzatori la possibilità di raggiungere risultati unici e quindi prodotti finali estremamente innovativi. Per stare al passo con lo sviluppo e con la ricerca nel settore cosmetico, l’implementazione degli ultrasuoni è fondamentale e irrinunciabile. Hielscher è in grado di offrire ai suoi clienti macchinari ad ultrasuoni affidabili e adatti ad ogni fase della produzione – dalla sviluppo di nuove formulazioni in laboratorio alla produzione su larga scala del loro prodotto. Clicca qui per vedere la completa gamma di Hielscher Ultrasonicators!
Emulsioni
Gli ultrasuoni si sono dimostrati essere una tecnica sicura per la produzione di emulsioni di
piccole dimensioni (w/o O/W, W/O/O, w/o / W) come ad esempio le mini, le nano o le microemulsioni,
le doppie emulsioni e le emulsioni a inversione di fase. Durante il processo di
omogeneizzazione ad ultrasuoni, le intense forze di cavitazione tagliano le due o più immiscibili soluzioni in gocce molto piccole. Una notevole stabilità dell'emulsione si raggiunge sia grazie alle piccole dimensione delle gocce e polidispersità bassa della distribuzione delle piccole gocce. Le emulsioni sono altamente rilevanti per la produzione di creme, lozioni, sieri, oli, balsami, gel & oleo gel e cere.
Clicca qui per saperne di più sull'emulsificazione ad ultrasuoni!
Dispersioni / Sospensioni
I minerali, i pigmenti (TiO2, ZnO) e le polveri sono ingredienti comuni in diversi prodotti cosmetici come creme, schermi solari, rossetti e smalti. Per ottenere un prodotto uniforme di alta qualità, la dispersione omogenea e la distribuzione omogenea delle particelle di polvere, di pigmento o di minerale deve essere garantita. Dal momento che gli ultrasuoni consentono la formazione
di dispersioni di piccole dimensioni, si qualificano come tecnica migliore per la loro produzione.
Clicca qui per saperne di più sulla dispersione ad ultrasuoni!
Distribuzione Granulometrica / Macinatura
Soprattutto per quanto riguarda i cosmetici decorativi, i pigmenti devono essere ridotti a dimensioni di micron e sub-micron e devono essere successivamente uniformemente disperse nel prodotto. Quando le intense onde ultrasoniche agiscono su liquidi e sostanze viscose o fanghi si riescono ad ottenere particelle e pigmenti di dimensioni pari al su-micron e nano dimensioni e questo è possibile solamente grazie all’azione delle elevate forze cavitazionali degli ultrasuoni. Soprattutto per i cosmetici quali: mascara, smalto per unghie, rossetto e make-up la distribuzione omogenea delle micro particelle dei pigmenti è un importante punto di forza e qualità.
Clicca qui per saperne più sulla riduzione di dimensione di particella ad ultrasuoni!
estrazione
Gli ultrasuoni rappresentano una tecnica molto veloce ed efficiente per migliorare la resa dei componenti attivi estratti da piante, come per esempio i terpeni, i polisaccaridi, gli antiossidanti e i composti fenolici. Non essendo una tecnica che sfrutta il calore per operare, gli
ultrasuoni estraggono i composti delicatamente affinché non siano soggetti ad alcun tipo di danno. Oltre a una maggiore resa dei estratti, gli altri vantaggi fondamentali apportati dall’utilizzo degli ultrasuoni in campo cosmetico consistono: nell’utilizzo di solventi di estrazione naturali (ad esempio l’acqua) o nell’utilizzo di una quantità di solvente ridotto, in una temperatura di estrazione bassaed infine nella riduzione considerevole del tempo di estrazione ridotto. L'estrazione ad ultrasuoni è una tecnica studiata che si è dimostrata vincente per l’estrazione di diversi composti attivi tra cui l'acido ascorbico (vitamina C), α-tocoferolo (vitamina E) e β- carotene (provitamina A), coenzima Q10 o acido ferulico.
Inoltre, l'applicazione delle onde ultrasoniche può migliorare i metodi di estrazione tradizionali come estrazione Soxhlet, supercritioco CO2 o estrazione ed estrazione enzimatica (ad esempio per il collagene).
Clicca qui per saperne di più sulle estrazione ad ultrasuoni!
I Liposomi
I liposomi sono dei composti attivi che devono essere incapsulati per raggiungere lo strato più profondo dell’epidermide, dove una volta giunti dovrebbero liberare le loro proprietà. I liposomi dunque sono dei vettore comuni per composti attivi e APIs. La sonicazione è un metodo sicuro ed efficiente per incapsulare sostanze in liposomi e successivamente per emulsionare omogeneamente nel prodotto finale. Clicca qui per saperne di più sull'incapsulamento di liposomi ad ultrasuoni!
dissoluzione
Le onde ad ultrasuoni sono molto efficaci per disciogliere e omogeneizzare due o più soluzioni in un prodotto finale omogeneo. Le potenti forze ultrasoniche aiutano a sciogliere
uniformemente le polveri, come ad esempio quella di allantoina. Successivamente l’omogeneizzazione è un passo importante per ottenere un prodotto di alta qualità con caratteristiche costanti. Pertanto quando si tratta di applicazioni di dissoluzione e omogeneizzazione gli ultrasuoni si dimostrano essere il metodo più efficace ed efficiente.
Clicca qui per saperne di più sulla dissoluzione ad ultrasuoni!

Potente processore ad ultrasuoni da 1.5kW UIP1500hd
Sviluppo & Analisi in Laboratorio
Hielscher I dispositivi ad ultrasuoni più piccoli quindi da laboratorio sono ideali sia per la ricerca e sviluppo in laboratorio, sia per quanto riguarda i processi di produzione di routine. I dispositivi, come ad esempio il palmare UP100H , si prestano a svolgere molteplici applicazioni, tra cui la Miscelazione, la dispersione, la emulsione, l'omogeneizzazione, la disintegrazione o dissoluzione. I dispositivi Hielscher inoltre sono facili da usare, flessibili ed efficienti. Ogni fase produttiva operata dai dispositivi può essere controllata nel dettaglio, il che garantisce la possibilità di organizzare un processo interamente ripetibile anche a livello industriale.
Produzione ad Ultrasuoni
Gli strumenti ad ultrasuoni possono essere facilmente adattati per la produzione su scala industriale. A seguito di prove di laboratorio, si sarà in grado di selezionare con precisione le dimensioni dell'attrezzatura necessaria. La tabella seguente riporta alcune raccomandazioni generali sul dispositivo in relazione al tasso di volume o al flusso del lotto da produrre.
Volume di batch | Portata | Dispositivi raccomandati |
---|---|---|
0,5-1,5 mL | n.a. | VialTweeter |
1 - 500mL | 10 - 200mL/min | UP100H |
10 - 2000mL | 20 - 400mL/min | UP200Ht, UP400S |
0,1 - 20L | 0,2 - 4L/min | UIP1000hd, UIP2000hd |
10 - 100L | 2 - 10L/min | UIP4000 |
n.a. | 10 - 100L/min | UIP16000 |
n.a. | più grande | cluster di UIP16000 |
Elaborazione In Linea
I reattori ad ultrasuoni Hielscher possono essere facilmente utilizzati in linea. La sostanza viene pompata nel reattore, dove è esposta a onde cavitazionali, ad una intensità controllata. Il tempo di esposizione dipende dal volume del reattore e dalla velocità di avanzamento del materiale. Grazie a un processo in linea tutte le particelle passano nella camera del reattore seguendo un percorso definito. Dal momento che tutte le particelle sono esposte ai medesimi parametri di sonicazione per lo stesso tempo durante ogni ciclo, gli ultrasuoni consentono la riduzione della curva di distribuzione piuttosto che l’allargamento. In genere, un “code di curva a destra” non può essere osservato al campione sonicato.
Processo di Raffreddamento
Per le formulazioni sensibili alla temperatura, Hielscher è in grado di offrire reattori a cella di flusso rivestiti, per tutti i dispositivi industriali e di laboratorio. Grazie a questa strumentazione che raffredda le pareti interne al reattore, il calore viene dissipato facilmente.
Robusto e Facile da Pulire
Un reattore ad ultrasuoni è costituito dal reattore stesso e dal sonotrodo. Questa è l'unica componente soggetta ad usura ma può essere facilmente sostituita in pochi minuti. Le flange per l’oscillazione / il disaccoppiamento permettono di montare il sonotrodo in contenitori pressurizzabili aperti o chiusi o in celle di flusso in qualsiasi orientamento. I cuscinetti non sono necessari. I reattori in celle di flusso sono generalmente realizzati in acciaio inox e hanno geometrie semplici, per poter essere facilmente smontati e puliti. Non esistono piccoli orifizi o angoli nascosti.
Sono inoltre disponibili reattori in celle di flusso dotati di tecnologia CIP (pulizia in loco) e SIP (sterilizzazione in loco).
Pulitore ad Ultrasuoni in Loco
L'intensità degli ultrasuoni utilizzata per le applicazioni di dispersione è molto superiore rispetto all’intensità impiegata per le tipiche applicazioni di pulizia. Dunque la potenza degli ultrasuoni può essere implementata nel processo di pulizia durante il momento del lavaggio e del risciacquo, poiché la cavitazione ad ultrasuoni è in grado di rimuovere particelle e residui liquidi dal sonotrodo e dalle pareti della cellula di flusso.
Particolarità / Cose da sapere
Gli omogeneizzatori di tessuto ad ultrasuoni sono spesso indicati come sonda sonicator/ sonificatore, lyser sonico, ecografo, ultrasuoni, macinatore ad ultrasuoni, sono-ruptore, sonificatore, dismembratore sonico, distruttore cellulare, dispersore ad ultrasuoni, emulsionante o dissolvente. I diversi termini derivano dalle varie applicazioni che possono essere soddisfatte dalla sonicazione.