Vaccino intranasale nano-incapsulato contro S. Pneumoniae con ultrasuoni
Vantaggi dei vaccini S. pneumoniae incapsulati con nanoparticelle
Mott et al. (2013) hanno determinato l'efficacia della somministrazione intranasale di un costrutto vaccinale a nanoparticelle di acido poli-lattico-co-glicolico di 234 ± 87,5 nm per stabilire una protezione contro l'infezione respiratoria sperimentale da pneumococco. Le nanoparticelle che incapsulano Streptococcus pneumoniae ucciso a caldo (NP-HKSP) sono state trattenute nei polmoni 11 giorni dopo la somministrazione nasale rispetto alle NP vuote. L'immunizzazione con NP-HKSP ha prodotto una resistenza significativa contro S. pneumoniae rispetto alla sola somministrazione di HKSP. La maggiore protezione era correlata a un aumento significativo della risposta citochinica Th1-associata all'antigene da parte dei linfociti polmonari. Questo studio stabilisce l'efficacia della tecnologia basata sulle NP come approccio non invasivo e mirato per l'immunizzazione nasale-polmonare contro le infezioni polmonari.
Protocollo di preparazione delle nanoparticelle a ultrasuoni
Lisi a ultrasuoni
1×106 nanoparticelle che incapsulano le Streptococcus pneumoniae (NP-HKSP) sono stati lisati mediante sonicazione in 200µl di soluzione salina tamponata con fosfato (PBS) e 70 mg di acido poli-lattico-co-glicolico (PLGA) sono stati disciolti in 1 ml di acetato di etile. Queste due soluzioni sono state miscelate e agitate alla massima velocità per 1 minuto per formare un'emulsione primaria acqua-olio.
Incapsulamento a ultrasuoni
Metodo della doppia emulsione: L'emulsione primaria è stata poi mescolata con 3 ml di soluzione di alcool polivinilico (PVA) all'1%. Questa soluzione è stata sonicata con un processore a ultrasuoni. UP200H (Hielscher Ultrasonics GmbH, Germania) al 40% di ampiezza per 2 minuti in modalità continua (ciclo 100%), in una fiala di vetro pulita immersa nel ghiaccio per dissipare il calore, per preparare HKSP che incapsula le nanoparticelle di PLGA. La soluzione è stata ulteriormente diluita a 20 ml con acqua sterilizzata in autoclave (filtro sterilizzato da 0,22 µ) e agitata per 1 ora a temperatura ambiente sotto vuoto spinto per far evaporare l'acetato di etile. La soluzione è stata quindi centrifugata per raccogliere le NP e questo processo è stato ripetuto due volte per rimuovere l'eccesso di PVA. Il pellet di nanoparticelle è stato risospeso in 500 µl di acqua autoclavata e liofilizzato. Le nanoparticelle finali sono state conservate a -20°C fino a nuovo utilizzo.

Dimensione delle particelle di materiale termoconduttivo Streptococcus pneumoniae-nanoparticelle di PLGA incapsulate. La dimensione delle particelle di una sospensione acquosa di nanoparticelle, misurata mediante diffusione dinamica della luce, mostra la dimensione media e la distribuzione gaussiana delle particelle nel lotto.
Fonte: Mott et al: La somministrazione intranasale di un vaccino a base di nanoparticelle aumenta la protezione contro la malattia. S. pneumoniae. J Nanopart Res (2013) 15:1646.

Omogeneizzatore a ultrasuoni UIP2000hdT (2kW) con reattore batch ad agitazione continua
Processori a ultrasuoni per formulazioni farmaceutiche
Hielscher Ultrasonic vanta una lunga esperienza nella progettazione, produzione, distribuzione e assistenza di omogeneizzatori a ultrasuoni ad alte prestazioni per l'industria farmaceutica e alimentare.
La preparazione di liposomi di alta qualità, di nanoparticelle lipidiche solide, di nanoparticelle polimeriche e di complessi di ciclodestrine sono processi in cui i sistemi a ultrasuoni Hielscher vengono utilizzati con grande affidabilità e con risultati di qualità superiore. Gli ultrasuonatori Hielscher consentono un controllo preciso di tutti i parametri di processo, come ampiezza, temperatura, pressione ed energia di sonicazione. Il software intelligente protocolla automaticamente tutti i parametri di sonicazione (ora, data, ampiezza, energia netta, energia totale, temperatura, pressione) sulla scheda SD integrata.
- Emulsione ad alte prestazioni
- Controllo esatto delle dimensioni e del carico delle particelle
- Elevato carico di sostanze attive
- Controllo esatto dei parametri di processo
- Processo rapido
- Controllo non termico e preciso della temperatura
- scalabilità lineare
- riproducibilità
- Standardizzazione dei processi / GMP
- Sonde e reattori autoclavabili
- CIP / SIP
La tabella seguente fornisce un'indicazione della capacità di lavorazione approssimativa dei nostri ultrasonori:
Volume di batch | Portata | Dispositivi raccomandati |
---|---|---|
1 - 500mL | 10 - 200mL/min | UP100H |
10 - 2000mL | 20 - 400mL/min | UP200Ht, UP400St |
0,1 - 20L | 0,2 - 4L/min | UIP2000hdT |
10 - 100L | 2 - 10L/min | UIP4000hdt |
n.a. | 10 - 100L/min | UIP16000 |
n.a. | più grande | cluster di UIP16000 |
Contattateci! / Chiedi a noi!

Omogeneizzatori a ultrasuoni ad alta potenza di laboratorio a pilota e Industriale scala.
Letteratura/riferimenti
- Brittney Mott; Sanjay Thamake; Jamboor Vishwanatha; Harlan P. Jones (2013): Intranasal delivery of nanoparticle-based vaccine increases protection against S. pneumoniae. J Nanopart Res (2013) 15:1646.
- Zhiguo Zheng; Xingcai Zhang; Daniel Carbo; Cheryl Clark; Cherie-Ann Nathan; Yuri Lvov (2010): Sonication-assisted synthesis of polyelectrolyte-coated curcumin nanoparticles. Langmuir: the ACS Journal of Surfaces and Colloids, 01 Jun 2010, 26(11):7679-7681.
Particolarità / Cose da sapere
vettori di farmaci nano-strutturati
I vettori di farmaci di dimensioni nanometriche, come le nanoemulsioni, i liposomi, le nanoparticelle solido-lipidiche, le nanoparticelle polimeriche e i vettori lipidici nano-strutturati, sono utilizzati per formulare farmaci con funzionalità avanzate, come una migliore biodisponibilità, una maggiore biocompatibilità, una somministrazione mirata, un'emivita ematica favorevole e una tossicità molto bassa o nulla per i tessuti sani. L'ultrasonicazione è una tecnica altamente efficiente per formulare varie forme di nanoterapeutici. Per saperne di più sulle applicazioni degli ultrasuoni nella produzione farmaceutica!
I Liposomi
Un liposoma è una vescicola di forma sferica dotata di almeno un bilayer lipidico, che incapsula il nucleo di sostanze idrofobiche. Sia le dimensioni che il carattere idrofobo e idrofilo trasformano i liposomi in potenti sistemi di rilascio di farmaci, ad esempio la vitamina C liposomiale. Le caratteristiche dei liposomi sono sostanzialmente influenzate dalla composizione lipidica, dalla carica superficiale, dalle dimensioni e dalla tecnica di preparazione. Cliccate qui per saperne di più sulla preparazione a ultrasuoni dei liposomi!
Nano-emulsioni
Le nanoemulsioni o emulsioni submicroniche sono emulsioni con una dimensione delle gocce compresa tra 20-200 nm e una distribuzione stretta delle gocce. Le goccioline di dimensioni nanometriche offrono diversi vantaggi per la somministrazione orale e per la somministrazione topica/transdermica di sostanze farmaceutiche e bioattive, ad esempio le nanoemulsioni di CBD. Le goccioline di dimensioni nanometriche, con la capacità di sciogliere efficacemente i farmaci lipofili e il maggiore tasso di assorbimento, rendono le nanoemulsioni una forma di somministrazione frequentemente utilizzata per ottenere un'elevata biodisponibilità. Le formulazioni nano-emulsionate possono essere utilizzate anche per il rilascio prolungato di farmaci lipofili o idrofili.
Per saperne di più sulla produzione a ultrasuoni di nano-emulsioni!
Nanoparticelle di lipidi solidi
Una nanoparticella lipidica solida (SLN) è una nanoparticella sferica con un diametro medio compreso tra 10 e 1000 nanometri. Le nanoparticelle lipidiche solide hanno una matrice lipidica solida in cui le molecole lipofile (sostanze attive) possono essere solubilizzate in modo che la nanoparticella agisca come vettore di farmaci. Il nucleo lipidico è stabilizzato da un agente emulsionante o da un tensioattivo. Con applicazioni per la somministrazione parenterale e orale, nonché per la somministrazione oculare, polmonare e topica, le nanoparticelle solido-lipidiche sono utilizzate per migliorare l'efficacia del trattamento e ridurre gli effetti collaterali sistemici.
Per saperne di più sulla sintesi assistita da ultrasuoni di nanoparticelle solido-lipidiche!
Vettori lipidici nanostrutturati
Come le nanoparticelle lipidiche solide (SLN), i carrier lipidici nano-strutturati (NLC) sono un'altra forma di nanoparticelle a base lipidica. I carrier lipidici nanostrutturati (NLC) sono nanoparticelle lipidiche solide modificate, costituite da una miscela di lipidi solidi e liquidi, che offrono una maggiore stabilità e capacità di carico.
I vettori lipidici nano-strutturati possono essere preparati mediante un metodo di emulsione a ultrasuoni.
Cristalli nano-dimensionati
La cristallizzazione e la precipitazione a ultrasuoni è un metodo molto potente per incapsulare sostanze con scarsa solubilità in acqua in un cristallo rivestito. Zheng et al. (2020) riportano l'incapsulamento a ultrasuoni della curcumina, un composto bioattivo con molti benefici per la salute, ma con scarsa biodisponibilità a causa della bassa solubilità in acqua. Il team di ricerca ha sviluppato una formazione di nanogusci polielettrolitici layer-by-layer (LbL) per incapsulare le molecole di curcumina. I ricercatori affermano che "a differenza dei metodi di emulsione comunemente utilizzati, il nostro incapsulamento LbL assistito da ultrasuoni può ottenere nanoparticelle di dimensioni molto più piccole. Per la curcumina, abbiamo ottenuto nanoparticelle cristalline con una dimensione media di 80 nm e un potenziale ξ di +30 mV o -50 mV, che ha garantito la stabilità di questi nanocolloidi per mesi (mantenuti in soluzione satura di farmaco). La formazione di gusci con due bilayer di polielettroliti biocompatibili ha permesso un lento rilascio di farmaco per circa 20 ore."
Protocollo di nucleazione della curcumina: La curcumina in polvere è stata sciolta in una soluzione di etanolo/acqua al 60%. Dopo la completa dissoluzione della curcumina, sono stati aggiunti policamenti acquosi, poli(cloridrato di allilammina), IPA, o protomina solfato biodegradabile (PS). Quindi, la soluzione è stata sonicata con un UIP1000, un potente ulötrasonicatore da 1kW di Hielscher Ultrasonic, a 100watt per mL di soluzione. Durante l'ultrasonicazione è stata aggiunta lentamente acqua alla soluzione. A causa dell'acqua aggiunta, il solvente diventa più polare, riducendo la solubilità della curcumina. Quando la concentrazione di equilibrio supera la soglia di solubilità, si ottiene una sovrasaturazione della curcumina e inizia la nucleazione dei cristalli. In presenza di ultrasuoni ad alta potenza, la crescita delle particelle di farmaco si arresta nelle fasi iniziali.
Per saperne di più sulla precipitazione e la cristallizzazione a ultrasuoni dei nano-cristalli!