Argomento ultrasonico: "Come produrre sapori naturali dalle piante"

Il sapore è la caratteristica più importante di cibi e bevande. Flavour è l'esperienza combinata di gusto e aroma.
Allora, cos'è il gusto? Il gusto si riferisce ai sensi che si sperimentano all'interno della bocca e della lingua.
E cos'è l'aroma? L'aroma è l'esperienza che si percepisce all'interno dei nasi, specificamente legata all'olfatto.

Al fine di creare cibi e bevande gustosi, è essenziale che i componenti aromatici degli ingredienti siano rilasciati e presentati in una composizione deliziosa. Questo può essere fatto durante la cottura, quando le materie prime di un piatto sono preparate nelle condizioni più benefiche (ad es. calore, macerazione, combinazione di ingredienti alimentari) e con l'aggiunta di spezie ed erbe aromatiche, che sono forti vettori di sapore.
Nella produzione alimentare industriale, gli additivi aromatici (ad esempio, estratti aromatici o oli essenziali) sono utilizzati per comporre un profilo di gusto e aroma unico.

L'estrazione ad ultrasuoni è una tecnica innovativa per produrre aromi naturali da piante. La cavitazione ad ultrasuoni rompe la matrice cellulare in botanica, in modo che le molecole di sapore intrappolate vengono rilasciate. L'estrazione ad ultrasuoni è ampiamente utilizzata per isolare gli oli essenziali (ad esempio da lavanda, rosa, bergamotto, arancia, anice, menta o rosmarino) così come altri composti aromatici (compresi i volatili come terpeni, alcoli, aldeidi, esteri, chetoni, furanoni).

Essendo un metodo di estrazione non termica, l'estrazione ad ultrasuoni previene la degradazione termica dei composti termosensibili e protegge il sapore e il valore nutrizionale dei composti bioattivi. Ulteriori vantaggi degli estrattori ad ultrasuoni sono la resa di estrazione più completa, la lavorazione rapida e il funzionamento sicuro. L'estrazione ad ultrasuoni è compatibile con la maggior parte dei solventi e la sonicazione consente spesso l'uso di solventi più delicati e non tossici (come acqua, alcool, etanolo, glicerina, oli vegetali, ecc.).
Hielscher Ultrasonics ha una lunga esperienza nello sviluppo di apparecchiature di estrazione a ultrasuoni per uso industriale. Gli estrattori ad ultrasuoni possono essere utilizzati come tecnica di estrazione a sé stante o possono essere combinati con altri metodi di estrazione come l'idrodistillazione o l'infusione.

Per saperne di più sui vantaggi dell'estrazione a ultrasuoni dei composti aromatici!

Estrazione della nicotina dalle foglie di tabacco essiccate con l'ultrasuoni UP400St

Sono state mostrate 12 pagine su questo argomento:

Omogeneizzatore in linea a ultrasuoni per la pastorizzazione di succhi, latticini e uova liquide

Pastorizzazione a ultrasuoni di alimenti liquidi

La pastorizzazione a ultrasuoni è un processo di sterilizzazione non termico per inattivare microbi come E.coli, Pseudomonas fluorescens, Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus, Bacillus coagulans, Anoxybacillus flavithermus e molti altri per prevenire il deterioramento microbico e raggiungere la stabilità a lungo termine di alimenti e bevande. Pastorizzazione non termica…

https://www.hielscher.com/ultrasonic-pasteurization-of-liquid-foods.htm
Estrattore a ultrasuoni UIP4000hdT per l'estrazione ad alta produttività di sostanze botaniche, ad esempio per produrre estratti di curcumina.

Produzione efficiente di estratti di luppolo mediante sonicazione

Il luppolo e gli estratti di luppolo sono ingredienti essenziali per la produzione della birra. Gli alfa-acidi a-cariofillene (humulone) e beta-cariofillene (humulene) sono importanti composti aromatici, che conferiscono alla birra il suo sapore amaro e contribuiscono al suo aroma, alla struttura della schiuma e alla stabilità microbiologica. Estrazione ad ultrasuoni…

https://www.hielscher.com/efficient-production-of-hops-extracts-by-sonication.htm

Richiesta di maggiori informazioni

Se non hai trovato quello che stavi cercando, contattaci!

Si prega di notare il nostro informativa sulla privacy.

Saremo lieti di discutere il vostro processo.

Mettiamoci in contatto.