Come utilizzare gli omogeneizzatori di tessuti a ultrasuoni Hielscher
Prima di purificare o caratterizzare macromolecole intracellulari come proteine, organelli, enzimi o composti attivi, è essenziale utilizzare un metodo efficiente per la lisi dei tessuti e la disintegrazione delle cellule. L'ultrasonicazione è una tecnica molto efficace per la preparazione delle cellule, che rilascia rapidamente i materiali intracellulari in una soluzione tampone. Le forze meccaniche di taglio generate durante l'omogeneizzazione tissutale a ultrasuoni possono essere regolate con precisione per adattarsi a materiali specifici. Ciò consente di preparare delicatamente i tessuti molli o di tagliare il DNA/RNA con una sonicazione più blanda, ma anche di ottenere un'intensa cavitazione ultrasonica per la distruzione delle cellule (ad esempio, per nannochloropsis, lievito).
Di seguito è riportata una selezione di tessuti, cellule e altri materiali biologici con i protocolli di sonicazione raccomandati e le linee guida per preparare in modo efficiente i campioni utilizzando un omogeneizzatore di tessuti o un frantumatore di cellule a ultrasuoni.
Come preparare lisati, omogeneizzati ed estratti da materiali biologici
In ordine alfabetico:
Acetobacter suboxydans
Distruzione delle cellule in 5-15 secondi.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200St
Actinomyces
Disgregazione ed estrazione delle proteine in 3-5 minuti.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP50H
Attività di ALP e LDH
Determinazione dell'attività di ALP e LDH e del contenuto di proteine
I campioni di cellule congelate sono stati scongelati per 20 minuti in ghiaccio, seguiti da lisi cellulare con PBS contenente 1% di Triton X-100 per 50 minuti in ghiaccio. Durante la lisi cellulare ogni campione è stato sonicato per 1 minuto a 80 W con un processore a ultrasuoni. UP100H (Hielscher Ultrasonics).
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Riferimento/ Documento di ricerca:
Bernhardt, A. et al. (2008): Il collagene mineralizzato - una matrice ossea extracellulare artificiale - migliora la differenziazione osteogenica delle cellule stromali del midollo osseo.
Fosfato tricalcico amorfo (ATCP)
Le nanoparticelle di ATCP, che sono un precursore eccezionalmente reattivo per la formazione di idrossiapatite, sono state disperse in cloroformio contenente il 5% (p/p) di Tween20 riferito a PLGA utilizzando il dispositivo ad ultrasuoni Hielscher UP400S a 320W per 5 min. applicando intervalli pulsati (50%) per consentire il rilassamento delle particelle.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Riferimento/ Documento di ricerca:
Mohn, Dirk; Ege, Duygu; Feldman, Kirifl; Schneider, Oliver D.; Imfeld, Thomas; Boccaccini, Aldo R. (2014): I riempitivi sferici a base di nanoparticelle di fosfato di calcio consentono la lavorazione di polimeri per dispositivi di fissazione ossea con elevata bioattività. The Free Library 01 maggio 2010. 21 gennaio 2014.
antociani
Antociani: di-glucosidi, mono-glucosidi, monoglucosidi acilati e di-glucosidi acilati di peonidina, malvidina, cianidina, petunidina e delfinidina: estrazione dalla buccia d'uva in 40 secondi; pH 5,0; rapporto materiale/solvente di estrazione 1:6.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Antrachinoni
Estrazione di antrachinoni dalle radici di Morinda citrifolia
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Semi di albicocca
Pretrattamento a ultrasuoni prima dell'estrazione dell'olio dai semi di Jatropha curcas L. per migliorare l'estrazione.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Artemisia selengensis Turcz
Estrazione della rutina (1,0 g di campione macinato in 30 mL di metanolo) a 25°C in 5-10 min.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP50H
Aspergillus flavus
Inattivazione a ultrasuoni di Aspergillus flavus in terreno di crescita Sabouraud
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200S
B. sphaericus / Bacillus sphaericus
Spore di Bacillus anthracis sterne 34F2
Rimozione a ultrasuoni di spore di Bacillus anthracis sterne 34F2, Bacillus cereus ATCC 21281 e Bacillus thuringiensis ATCC 33680. L'uso di 150 ppm di ipoclorito di sodio insieme agli ultrasuoni ha portato all'inattivazione delle spore.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200S al 100% di ampiezza
Riferimento/ Documento di ricerca:
Pamarthi, S.R. e altri: Efficacia degli ultrasuoni nella disoleazione di spore di Bacillus spp incorporate in matrici alimentari complesse attaccate a varie superfici di contatto.
Spore di Bacillus cereus ATCC 21281
Rimozione a ultrasuoni di spore di Bacillus anthracis sterne 34F2, Bacillus cereus ATCC 21281 e Bacillus thuringiensis ATCC 33680. L'uso di 150 ppm di ipoclorito di sodio insieme agli ultrasuoni ha portato all'inattivazione delle spore.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200S al 100% di ampiezza
Riferimento/ Documento di ricerca:
Pamarthi, S.R. e altri: Efficacia degli ultrasuoni nella disoleazione di spore di Bacillus spp incorporate in matrici alimentari complesse attaccate a varie superfici di contatto.
Bacillus subtilis
Gli ultrasuoni ad alta potenza e bassa frequenza in bassi volumi di sospensione batterica determinano una continua riduzione del numero di cellule batteriche, ovvero il tasso di uccisione predomina. In volumi maggiori, la sonicazione provoca un aumento iniziale del numero di cellule che suggerisce il declassamento dei batteri, ma questo aumento iniziale diminuisce quando il declassamento termina e il tasso di uccisione diventa più importante.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200St
Riferimento/ Documento di ricerca:
Joyce, E.; Phull, S. S.; Lorimer, J. P.; Mason, T. J. (2003): Lo sviluppo e la valutazione degli ultrasuoni per il trattamento delle sospensioni batteriche. Uno studio della frequenza, della potenza e del tempo di sonicazione su specie di Bacillus in coltura. Ultrason. Sonochem. 10/2003. pp. 315-318.
Barley's Alpha-amylase
Stimolazione o inibizione dell'attività dell'alfa-amilasi dell'orzo: Il campione (10 g di semi d'orzo) è stato disperso in 80 ml di acqua di rubinetto con sonicazione diretta a intensità ultrasonica di 20, 60 e 100% di ampiezza, cyle del 50% e con agitazione supplementare. Il sonotrodo è stato immerso nella soluzione per circa 9 mm. La soluzione è stata trattata a temperatura costante di 30°C per 5, 10 e 15 minuti.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200S, ampiezze: 20, 60 e 100%; cyle del 50%; Sonotrodo S3, 30C°.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Yaldagard et al. (2008): Effetto della potenza degli ultrasuoni sull'attività dell'alfa-amilasi dell'orzo dal trattamento post-semina delle sementi
Nauplii di cirripedi
Distruzione/uccisione cellulare del mesozooplancton: mediante sonicazione nelle seguenti condizioni di quattro portate (200, 400, 520 e 800 lh-1) e quattro ampiezze (25, 50, 75 e 100 %) è stato raggiunto un tasso di uccisione compreso tra il 61 e il 97 %.
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP2000hd
Riferimento/ Documento di ricerca:
Viitaslo et al. (2005): Ozono, luce ultravioletta, ultrasuoni e perossido di idrogeno come trattamenti per l'acqua di zavorra – Esperimenti con il mesozooplancton in acque saline e salmastre.
Ceppi di bifidobatteri: B. breve ATCC 15700, B. animalis subsp. Lactis (BB-12), B. longum (BB-46)
Distruzione di cellule batteriche e rilascio di ß-galattosidasi da ceppi di Bifidobatteri: B. breve ATCC 15700, B. animalis subsp. Lactis (BB-12), B. longum (BB-46): 100 ml di latte pastorizzato miscelato con la coltura batterica sono stati sottoposti a cavitazione con ultrasuoni. La cavitazione provoca la distruzione delle cellule batteriche e, allo stesso tempo, il rilascio di ß-galattosidasi.
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP1000hd: ampiezza: 10%, potenza: 80W, ampiezza: 100%, potenza: 200W; Sonotrodo BS2d34; 15-30 min.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Hung et al. (2009): Fermentazione dello yogurt assistita da ultrasuoni con probiotici.
Cellule BL21(DE3) pAtHNL (cellule di Arabidopsis thaliana)
Distruzione delle cellule: 15 g di cellule BL21-(DE3)_pAtHNL sono state sospese lentamente in un tampone di fosfato di potassio 50 mM (pH 7,5) a 0°C.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200S + sonotrodo S14D: a 70W/cm2 (4 x 5 min), raffreddato in un bagno di ghiaccio
Riferimento/ Documento di ricerca:
Okrob, D. et al (2009): Idrossinitrile liasi da Arabidopsis thaliana: Identificazione dei parametri di reazione per la sintesi di cianoidrina enantiopura mediante catalizzatore puro e immobilizzato. Adv. Synth. Catal. 2011, 353, 2399 - 2408.
Cellule del sangue (rosse e bianche)
Boldine da foglie di boldo (Peumus boldus Molina)
Un importante composto attivo del boldo è la boldina ((S)-2,9-diidrossi-1,10-dimetossiaporfina), che oltre alla catechina ((2S,3R)-2-(3,4-diidrossi-fenile)-3,4-diidro-1(2H)-benzopirano-3,5,7-triolo) è il principale componente della frazione alcaloide e flavonoide delle foglie di boldo. La boldina è un forte agente antiossidante che subisce i danni perossidativi mediati dai radicali liberi e agisce come efficiente scavenger dei radicali idrossilici.
Procedura di estrazione: Per una tipica procedura di estrazione, i campioni di foglie di boldo sono stati estratti con 1 litro di acqua distillata a pressione atmosferica utilizzando l'ultrasuonatore. UIP1000hd in modalità batch e flow-through. Il tempo di estrazione varia da 10 a 40 minuti, con un'intensità di ultrasuoni da 10 a 23 W/cm.2e un intervallo di temperatura compreso tra 10 e 70°C. I migliori risultati sono stati ottenuti alle seguenti condizioni: intensità degli ultrasuoni di 23 W/cm2 per 40 min. alla temperatura di 36°C
Risultati: I risultati dell'analisi mostrano che la sonicazione ad alta potenza aumenta il rilascio di analiti da parte del materiale a matrice vegetale del Boldo a tassi significativamente migliori rispetto al metodo convenzionale: la stessa resa è stata rilasciata dalla sonicazione in 30 minuti, mentre il tempo di estrazione convenzionale è stato di 2 ore.
Chemat (2013) e collaboratori hanno dimostrato che l'estrazione assistita da ultrasuoni migliora l'efficienza dell'estrazione della pianta riducendo al contempo il tempo di estrazione a una maggiore concentrazione degli estratti (stessa quantità di solvente e materiale vegetale). L'analisi ha rivelato che le condizioni ottimizzate erano: potenza di sonicazione 23 W/cm2 con UIP1000hd per 40 min. e una temperatura di 36°C. I parametri ottimizzati dell'estrazione a ultrasuoni forniscono un'estrazione migliore rispetto alla macerazione convenzionale in termini di tempo di processo (30 min. invece di 120 min.), maggiore resa, maggiore efficienza energetica, maggiore pulizia, maggiore sicurezza e migliore qualità del prodotto.
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP1000hd con sonotrodo BS2d34 e cella a flusso
Riferimento/ Documento di ricerca:
Petigny, L.; Périno-Issartier, S.; Wajsman, J.; Chemat, F. (2013): Estrazione assistita da ultrasuoni in batch e in continuo di foglie di boldo (Peumus boldus Mol.). International Journal of Molecular Science 14, 2013. 5750-5764.
Sieroalbumina bovina (BSA)
Microincapsulazione in poli(acido lattico-co-glicolico) in 40 secondi.
Raccomandazione sul dispositivo:
GDmini
Riferimento/ Documento di ricerca:
Freitas et al. (2005): Emulsificazione ultrasonica a flusso continuo combinata con micromiscelazione statica per la produzione asettica di microsfere mediante estrazione con solvente.
Tronco cerebrale + ghiandola surrenale
Dispersione e analisi nucleotidica; dimensione del campione: 10 mg di campioni in 10 ml di fluido.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP50H
Candida albicans
Carboidrati, polisaccaridi e altri composti funzionali
Estrazione di carboidrati, polisaccaridi e altri composti funzionali
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200St
Acido carnosico dal rosmarino
Estrazione dell'acido carnosico, un composto attivo, dal rosmarino.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Capsaicinoidi
Estrazione di capsaicinoidi (capsaicina, nordiidrocapsaicina) dal peperoncino: Capsaicinoidi da Capsicum frutescens I peperoni sono stati ottenuti tramite estrazione a ultrasuoni alle seguenti condizioni: solvente: 95% (v/v) etanolo, rapporto solvente/massa di 10 ml/g, tempo di estrazione con sonicazione di 40 minuti, temperatura di estrazione di 45°C. Resa dell'estratto: 85% dei capsaicinoidi.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Carotenoidi, beta-carotenoidi
cDNA
L'RNA poli-A è stato purificato con il Dynabeads mRNA purification kit (Invitrogen) seguendo le istruzioni del produttore ed è stato trattato per 30 minuti a 37°C con TURBO DNase (Ambion; 0,2 unità/1 μg di RNA). La sintesi del primo e del secondo filamento ha seguito il protocollo del produttore. Circa 500ng di cDNA a doppio filamento sono stati frammentati mediante sonicazione con Hielscher's UTR200. Il DNA è stato parcellizzato in un gel di agarosio al 2% ad alta risoluzione e sono stati tagliati frammenti di 230-270 bp.
Raccomandazione sul dispositivo:
UTR200 o TD_CupHorn
Riferimento/ Documento di ricerca:
Delft, J. van; Gaj, St.; Lienhard, M.; Albrecht, M. W.; Kirpiy, A.; Brauers, K.; Claessen, S.; Lizarraga, D.; Lehrach, H.; Herwig, R.; Kleinjans, J. (2012): L'RNA-Seq fornisce nuove conoscenze sulle risposte del trascrittoma indotte dalla sostanza cancerogena benzo[a]pirene. Scienze tossicologiche 130/2, 2012. 427-439.
Caryophanon latum
Estrazione di glucosamina, acido muramico, alanina, acido glutammico e lisina dal caryophanon datum.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Cellulosa
Omogeneizzazione/ preparazione di cellulosa isotopicamente omogenea.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200Sin un bagno di ghiaccio
Riferimento/ Documento di ricerca:
Laumer et al. (2009): Un nuovo approccio per l'omogeneizzazione della cellulosa per utilizzare micro-quote per le analisi degli isotopi stabili.
Nanocristalli di cellulosa (CNC) preparati da CNC di cellulosa di eucalipto
I nanocristalli di cellulosa (CNC) preparati da CNC di cellulosa di eucalipto sono stati modificati mediante reazione con cloruro di metile adipoile, CNCm, o con una miscela di acido acetico e solforico, CNCa. Pertanto, i CNC liofilizzati, CNCm e CNCa sono stati ridiscussi in solventi puri (EA, THF o DMF) allo 0,1 % in peso, mediante agitazione magnetica per una notte a (24 ± 1) C, seguita da 20 minuti in un bagno di sonicazione con UP100H Hielscher Ultrasonics (Germania), dotato di un sonotrodo da 130 W/cm2, a 24 ± 1 degC. Successivamente, alla dispersione di CNC è stato aggiunto il CAB, in modo che la concentrazione finale del polimero fosse dello 0,9% in peso.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100Ha 24°C per 20 minuti.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Blachechen, L. S. et al (2013): Interazione tra la stabilità colloidale dei nanocristalli di cellulosa e la loro disperdibilità nella matrice di acetato butirrato di cellulosa. Cellulosa 2013.
Cellulosa da bagassa di canna da zucchero
Estrazione di cellulosa dalla bagassa di canna da zucchero
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200St
Saggio ChIP
Gli ultrasuoni vengono utilizzati per la lisi cellulare per liberare la cromatina. La sonicazione leggera (pulsata) viene utilizzata per frammentare la cromatina. Inoltre, gli ultrasuoni accelerano la velocità di legame degli anticorpi alle proteine bersaglio e riducono quindi il tempo di immunoprecipitazione.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Riferimento/ Documento di ricerca:
Basselet, P. et al. (2008): Trattamento dei campioni per l'analisi di Escherichia coli enteroemorragica (EHEC) basata su DNA chip array.
Lauri, A. (2005): Analisi molecolare dello sviluppo dei petali mediante X-ChIP e tecnologia bi-ibrida. Dissertazione dell'Università di Colonia 2005.
Cromatina
Taglio della cromatina
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S; al 30% di ampiezza e 0,5 cicli; in ghiaccio.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Oh et al. (2003): Il gene dell'acetil-CoA carbossilasi è regolato dalla Sterol Regulatory Element-binding Protein-1 nel fegato.
Estrazione della cromatina
Il lisato delle cellule MEL DS19 è stato sonicato con 10 cicli di 20 s ciascuno al 70% della potenza massima utilizzando il processore a ultrasuoni Hielscher 200W UP200H.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200H; 70% dell'uscita massima; modalità a impulsi: 10 cicli di 20 sec. ciascuno.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Kang, H. Ch. et al (2010): PIAS1 regola la localizzazione di CP2c e la formazione del complesso promotore attivo nell'espressione di a-globina specifica delle cellule eritroidi. Nucleic Acids Res. 38/ 16, 2010. pp. 5456-5471.
Cromatografia
La sonicazione dell'adsorbente nel solvente elimina gli agglomerati in pochi secondi e prepara una colonna uniforme e facilmente impacchettabile. È importante per la preparazione dell'adsorbente (ad es. gel di silice) prima della cromatografia su colonna.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Cladoceri
Distruzione cellulare del mesozooplancton
Raccomandazione sul dispositivo:
UP2000hd con cella a flusso
Riferimento/ Documento di ricerca:
Viitaslo et al. (2005): Ozono, luce ultravioletta, ultrasuoni e perossido di idrogeno come trattamenti per l'acqua di zavorra – Esperimenti con il mesozooplancton in acque saline e salmastre.
Adulti di copepodi e copepoditi
Distruzione cellulare del mesozooplancton: mediante sonicazione nelle condizioni di quattro portate (200, 400, 520 e 800 lh-1) e quattro ampiezze (25, 50, 75 e 100%) è stato raggiunto un tasso di uccisione compreso tra l'87 e il 99%.
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP2000hd con cella a flusso
Riferimento/ Documento di ricerca:
Viitaslo et al. (2005): Ozono, luce ultravioletta, ultrasuoni e perossido di idrogeno come trattamenti per l'acqua di zavorra – Esperimenti con il mesozooplancton in acque saline e salmastre.
Nauplii di copepodi
Distruzione cellulare del mesozooplancton: mediante sonicazione nelle condizioni di quattro portate (200, 400, 520 e 800 lh-1) e quattro ampiezze (25, 50, 75 e 100%) è stato raggiunto un tasso di uccisione compreso tra l'87 e il 99%.
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP2000hd con cella a flusso
Riferimento/ Documento di ricerca:
Viitaslo et al. (2005): Ozono, luce ultravioletta, ultrasuoni e perossido di idrogeno come trattamenti per l'acqua di zavorra – Esperimenti con il mesozooplancton in acque saline e salmastre.
Cellule COS7
Lisi in tampone da 400 μl
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200S7 cicli
Riferimento/ Documento di ricerca:
Zaim (2005): Analisi dei Mäusen Nesprin-2 Defizienten.
Cryptosporidium parvaum
Inattivazione a ultrasuoni di Cryptosporidium parvaum (protozoi) in acqua.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Riferimento/ Documento di ricerca:
Tsukamoto, I.; Yim, B.; Stavarache, C. E.; Furuta, M.; Hashiba, K.; Maeda, Y. (2004): Inattivazione di Saccharomyces cerevisiae mediante irradiazione ultrasonica. Ultrasonics Sonochemistry 11/2004. pp. 61-65.
Cubosomi
Cubosomi – vuota o drogata con molecole di fluoroforo – sono stati preparati disperdendo la quantità appropriata di monooleina in una soluzione di Pluronic F108 utilizzando l'ultrasuonatore UP100H. Per ottenere cubosomi fluorescenti, il fluoroforo è stato disperso nella monooleina fusa mediante una delicata sonicazione prima della dispersione nel Pluronic F108. La stessa procedura è stata seguita quando i cubosomi fluorescenti sono stati caricati con quercetina.
Campione: dimensione del campione: 4 mL – circa il 96,4 % in peso di acqua, 3,3 % in peso di monooleina, 0,3 % in peso di Pluronic F108. La percentuale del fluoroforo era di 2,5 × 10-3 e 2,8 × 10-3 wt%. Quantità di quercetina aggiunta: 6,4 × 10-6 wt%.
Sonicazione: UP100H, ampiezza 90%, ciclo di impulsi 0,9, per 10 minuti.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Riferimento/ Documento di ricerca:
Murgia, S.; Bonacchi, S.; Falchi, A. M.; Lampis, S.; Lippolis, V.; Meli, V.; Monduzzi, M.; Prodi, L.; Schmidt, J.; Talmon, Y.; Caltagirone, C. (2013): Cubosomi fluorescenti caricati con farmaci: Versatile Nanoparticles for Potential Theranostic Applications. Langmuir 29, 2013. 6673-6679.
Dekkera bruxellensis
Inattivazione ad ultrasuoni di Dekkera bruxellensis in acqua
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP1500hd
Riferimento/ Documento di ricerca:
Borthwick, K. A. J.; Coakley, W. T.; McDonnell, M. B.; Nowotny, H.; Benes, E.; Grfschl, .M (2005): Sviluppo di un nuovo sonicatore compatto per la distruzione delle cellule. J. Microbio. Meths. 60/2005. pp. 207-216. / Lörincz, A. (2004): Distruzione cellulare a ultrasuoni di lieviti in sospensioni acquose. Biosys. Eng. 89/ 2004. pp. 297-308. / Tsukamoto, I.; Yim, B.; Stavarache, C. E.; Furuta, M.; Hashiba, K.; Maeda, Y. (2004): Inattivazione di Saccharomyces cerevisiae mediante irradiazione a ultrasuoni. Ultrason. Sonochem. 11/2004. pp. 61-65.
Dekkera/ Brettanomyces bruxellensis
Inattivazione in 90-120 secondi.
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP1500hd
Riferimento/ Documento di ricerca:
vedi sopra
IL DNA
Frammentazione del DNA: 2 min. di sonicazione di 100μL con UP100H o 4 min. di sonicazione di 100μL con UTR200.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H, UTR200 o VialTweeter
Riferimento/ Documento di ricerca:
Larguinho M. et al. (2010): Sviluppo di una strategia rapida ed efficiente basata sugli ultrasuoni per la frammentazione del DNA.
Cellule S2 di Drosophila melanogaster
Estrazione di proteine cellulari da cellule S2 di Drosophila melanogaster: Le cellule S2 congelate (1.56108) sono state lisate in 1 mL di tampone di omogeneizzazione freddo (100 mM Tris-HCl pH 7.5, 1% SDS) e lasciate in ghiaccio per 10 minuti. La lisi cellulare è stata completata mediante ultrasuoni in ghiaccio (6615 burst, impulso di 0,5 s; intensità 75%) con un processore a ultrasuoni Hielscher UP200S.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200S (200W), modalità impulso al 75% di intensità: 6615 burst, impulso di 0,5 s.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Schwientek, T. et al. (2007): Un approccio seriale con lectine al glicoproteoma O di tipo mucinico delle cellule S2 di Drosophila melanogaster. Proteomica 7, 2007. pp. 3264-3277.
Derivati di E. coli
Distruzione cellulare dei derivati di E. coli: I pellet congelati corrispondenti al volume del campione di Vculture = 4/OD mL sono stati risospesi in 580 μL di tampone fosfato di potassio 10 mM a pH 7, 1 mM di EDTA. Sono stati aggiunti 20 μL di lisozima (concentrazione di 1 g L-1) e la sospensione cellulare è stata incubata in ghiaccio per circa 30 minuti. Successivamente, le cellule sono state disgregate mediante ultrasuoni continui con un ultrasuonatore (UP 200S Ultraschallprozessor, Dr. Hielscher GmbH, Teltow) in ghiaccio, a un'ampiezza del 50% per 20 secondi. Le frazioni cellulari solubili e insolubili sono state separate mediante centrifugazione a 13000 rpm per 20 minuti. Le proteine insolubili sono state lavate due volte con tampone di fosfato di potassio 10 mM a pH 7, 1 mM di EDTA e conservate a -20°C.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200S con un'ampiezza del 50%
Riferimento/ Documento di ricerca:
HA (2005): Ottimizzazione della produzione di proteine ricombinanti attive, esplorando l'impatto delle piccole proteine heat-shock di Escherichia coli, IbpA e IbpB, sulla riattivazione in vivo dei corpi di inclusione.
Antigene dell'Echinococcus granulosus
Lisi e disintegrazione cellulare: Il campione omogeneizzato di proteine solubili di E. granulosus maturo, preparato mediante scongelamento in azoto liquido e a 42◦C, è stato sonicato a 110V, 170W per 3×15 secondi in ghiaccio. Successivamente, il campione è stato centrifugato per 15 minuti a 10000g. La concentrazione di proteine è stata misurata con il metodo Bradford e conservata a -20◦C.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200S; 170W, raffreddamento su ghiaccio; 3 x 15 sec.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Tabar et al. (2010): Sierodiagnosi dell'idatidosi ovina con il fluido idatideo, il protoscolo e l'intero corpo dell'antigene di Echinococcus granulosus.
Escherchia coli Gr-
Inattivazione a ultrasuoni di Escherchia coli Gr- nel latte e nei succhi di frutta.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Riferimento/ Documento di ricerca:
Zenker, M.; Heinz, V.; Knorr, D. (2003): Applicazione del trattamento termico assistito da ultrasuoni per la conservazione e il mantenimento della qualità degli alimenti liquidi. J Food Prot 66/2003. pp. 1642-1649.
Escherchia coli Gr- in soluzione salina
Inattivazione a ultrasuoni di Escherchia coli Gr- in soluzione fisiologica.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Riferimento/ Documento di ricerca:
Duckhouse, H.; Mason, T. J.; Phull, S. S.; Lorimer, J. P. (2004): L'effetto della sonicazione sulla disinfezione microbica con ipoclorito. Ultrason. Sonochem. 11/2004. pp. 173-176.
Escherchia coli Gr- in acqua
Inattivazione a ultrasuoni di Escherchia coli Gr- in acqua.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Riferimento/ Documento di ricerca:
Furuta, M.; Yamaguchi, M.; Tsukamoto, T.; Yim, B.; Stavarache, C. E.; Hasiba, K.; Maeda, Y. (2004): Inattivazione di Escherichia coli mediante irradiazione a ultrasuoni. Ultrason. Sonochem. 11/2004. pp. 57-60.
Glaucoma, testa del nervo ottico
Frammentazione dell'RNA delle teste dei nervi ottici (da occhi di ratto): La testa del nervo ottico (ONH) è stata congelata su ghiaccio secco e conservata a 80°C prima dell'estrazione. L'RNA è stato isolato sonicando le teste nervose congelate nel tampone di estrazione del kit utilizzando una sonda MS 0,5 (UP50H) e poi, dopo le istruzioni fornite dal kit Arcturus, includendo il trattamento con DNasi per rimuovere il DNA. L'RNA purificato è stato quantificato.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP50H con sonda MS0,5
Riferimento/ Documento di ricerca:
Johnson et al. (2007): Cambiamenti globali nell'espressione genica della testa del nervo ottico dopo l'esposizione a un'elevata pressione intraoculare in un modello di glaucoma di ratto.
Glicosaminoglicano condroitina solfato (CS)
Determinazione della CS mediante il saggio del blu di dimetilene
Risospensione delle cellule: I pellet di CS in provette da microcentrifuga sono stati risospesi in 0,5 ml di una soluzione di papaina 0,1 mg/ml in soluzione salina bilanciata di Hank (HBSS) utilizzando impulsi di una tromba a ultrasuoni (UP 100H, Hielscher Ultrasonics GmbH, Germania) a ciclo 1 e ampiezza del 100% per 3 secondi. Successivamente, la digestione è avvenuta a 60 °C per 24 ore.
Per il saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA), le cellule sono state sospese in acqua distillata e deionizzata a una concentrazione di 106 cellule/ml e sono state tenute in freezer a -70°C per una notte per facilitare la lisi cellulare. Le cellule sono state poi omogeneizzate con ultrasuoni per 40 secondi utilizzando l'omogeneizzatore tissutale a ultrasuoni Hielscher UP100H.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Riferimento/ Documento di ricerca:
Vandrovcova et al. (2011): Influenza dei rivestimenti di collagene e condroitin solfato (CS) sul poli-(lattide-co-glicolide) (PLGA) sulle cellule osteoblastiche MG 63. Physiol. Res. 60; 2011. 797-813.
Cellule HaCaT
Lisi delle cellule HaCaT per l'immunoprecipitazione della cromatina (ChIP): Le cellule HaCaT sono state fissate con formaldeide all'1% per 10 minuti a 37uC. Le cellule fissate sono state lisate nel tampone RIPA e sonicate in ghiaccio con un dispositivo a ultrasuoni da 100 W ad ampiezza = 1 e duty cycle = 100% in 12 impulsi di un minuto (12 x 1 min.).
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H; per 12 min. con ghiaccio,
Riferimento/ Documento di ricerca:
Zhang et al. (2007): La basonuclina regola un sottogruppo di geni dell'RNA ribosomiale nelle cellule HaCaT.
Eparina: Depolimerizzazione dell'eparina
Il metodo a ultrasuoni consente di produrre eparina a basso peso molecolare (LMWH). L'eparina subisce quindi una depolimerizzazione radicale catalizzata da perossido di idrogeno. La reazione è molto rapida e richiede meno di un'ora, mentre il processo di depolimerizzazione fisico-chimica si basa su condizioni di reazione delicate, non richiede reagenti aggressivi o tossici e fornisce un prodotto privo di artefatti chimici. Pertanto, il processo a ultrasuoni è adatto alla produzione su larga scala di LMWH, ma anche di analoghi prodotti da polisaccaridi solfatati naturali.
Procedura a ultrasuoni:
Per la depolimerizzazione fisico-chimica dell'eparina non frazionata mediante depolimerizzazione radicale assistita da ultrasuoni, l'eparina è stata sciolta in acqua a una concentrazione finale di 25 mg/mL (5 mL). La miscela di reazione è stata sonicata utilizzando un ultrasuonatore a sonda UP50H. L'ultrasuonatore era dotato di una sonda (micropunta MS3) con un diametro di 3 mm, che forniva un'ampiezza di 180μm. Il processore ha generato vibrazioni meccaniche longitudinali con una frequenza di 30 kHz, prodotte mediante eccitazione elettrica. La miscela di reazione è stata mantenuta a 60°C in un reattore Radleys® e le onde ultrasoniche sono state applicate come impulsi di 0,5 secondi per evitare il riscaldamento della miscela. Un'aliquota a tempo zero (250μl) è stata rimossa dalla soluzione prima del lancio della reazione mediante l'aggiunta simultanea di perossido di idrogeno e l'applicazione di onde ultrasoniche. Il perossido di idrogeno è stato aggiunto per ottenere un rapporto finale perossido di idrogeno/eparina (w/w) di 0,15 (3,75 mg/mL).
Raccomandazione sul dispositivo:
UP50H con sonotrodo MS3
Riferimento/ Documento di ricerca:
Achour, Oussama; Bridiau, Nicolas; Godhbani, Azza; Le Joubioux, Florian; Bordenave Juchereau, Stephanie; Sannier, Fredéric; Piot, Jean-Marie; Fruitier Arnaudin, Ingrid; Maugard, Thierry (2013): Preparazione assistita da ultrasuoni di un'eparina a basso peso molecolare (LMWH) con attività anticoagulante. Polimeri di carboidrati 97; 2013. 684-689.
Luppolo
Estrazione dei composti attivi / estratti di erbe in acqua ed etanolo.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Lactobacillus (lisi/isolamento del DNA di vari ceppi di Lactobacillus)
Ceppi di lattobacilli: L. pontis, L. sanfranciscensis, L. farciminis, L. panis, L. oris, L. vaginalis e L. reuteri, L. sp.
Procedura: Per l'isolamento del DNA di singole colonie è stato sviluppato un protocollo di lisi a ultrasuoni. Una colonia (diametro da 2 a 3 mm) è stata sospesa in 100μl di tampone di lisi (20 mM EDTA, 10 mM Tris [pH 7,9], 1% Triton X-100, 500 mM guanidina-HCl, 250 mM NaCl). Le cellule sono state lisate mediante 1 minuto di ultrasuoni con un ultrasuonatore a sonda UP50H. Dopo l'aggiunta di 150μl di etanolo freddo (-20°C), la miscela è stata centrifugata su una colonna spin del kit QIAamp tissue e infine eluita con 60μl di tampone (10 mM Tris [pH 7,5]).
Per disporre di uno strumento per l'identificazione rapida e affidabile di singole colture pure, il saggio PCR è stato combinato con una procedura rapida di isolamento del DNA. Le procedure di lisi enzimatica, che richiedono molto tempo, e la suscettibilità variabile dei batteri al lisozima sono state superate grazie al trattamento a ultrasuoni delle cellule, con successiva purificazione e concentrazione mediante legame del DNA a una matrice di silice. Il materiale cellulare di una singola colonia è risultato sufficiente per la PCR.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP50H
Riferimento/ Documento di ricerca:
Müller, M. R. A. (2000): Caratterizzazione dell'ecosistema microbico delle fermentazioni di cereali con metodi di biologia molecolare. Dissertazione dell'Università di Colonia, 2000.
Lactobacillus acidophilus Gr+
Inattivazione a ultrasuoni del Lactobacillus acidophilus Gr+ nel latte e nei succhi di frutta.
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP500hd
Riferimento/ Documento di ricerca:
Zenker, M.; Heinz, V.; Knorr, D. (2003): Applicazione del trattamento termico assistito da ultrasuoni per la conservazione e il mantenimento della qualità degli alimenti liquidi. J Food Prot 66/2003. pp. 1642-1649.
Legionella pneumophila Gr+ in terreno diluito
Inattivazione a ultrasuoni di Legionella pneumophila Gr+ in terreno diluito.
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP500hd
Riferimento/ Documento di ricerca:
Dadjour, M. F.; Ogino, C.; Matsumura, S.; Nakamura, S.; Shimizu N. (2006): Disinfezione di Legionella pneumophila mediante trattamento a ultrasuoni con TiO2. Water Res 40/2006. pp.1137-1142.
Leuconostoc mesenteroides
Attività del lisozima leucocitario nella leucemia mielocitica: la sospensione cellulare è stata sonicata per 15 minuti e i campioni sono stati analizzati per l'attività del lisozima. È stata determinata la concentrazione di lisozima dei leucociti in ug./10 cellule.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP50H
Attività degli isozimi leucocitari nella leucemia mielocitica
Preparazione dei campioni: la sospensione cellulare è stata trattata con ultrasuoni e i campioni sono stati analizzati per l'attività del lisozima. È stata determinata la concentrazione di lisozima dei leucociti ug/106.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200St
I Liposomi
Formazione di SUV
Cliccate qui per saperne di più sulla preparazione dei liposomi a ultrasuoni!
Raccomandazione sul dispositivo:
UP50H3 cicli di 5 minuti; in un bagno di ghiaccio.
Verde malachite
Degradazione fotocatalitica del verde malachite (un forte battericida): La degradazione fotocatalitica da sola è notevolmente più veloce di quella sonolitica; l'efficienza può essere migliorata accoppiando i due processi. Il verde malachite, un forte battericida, è molto ecotossico per i batteri marini, ma viene convertito in sostanze organiche meno o meno tossiche.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Acilazione della mangiferina
Mangiferina (1,3,6,7-Tetraidrossi-2-[3,4,5-triidrossi-6-(idrossimetil)oxan-2-il]xanten-9-one; formula: C19H18O11)è un polifenolo con struttura C-glicosilxantone che si trova in molte specie vegetali. La mangiferina mostra diverse attività farmacologiche. L'acilazione regioselettiva della mangiferina può essere catalizzata in modo molto efficiente dalla lipasi sottoposta a ultrasuoni. Rispetto ai metodi convenzionali, la catalisi assistita da ultrasuoni eccelle per i vantaggi di tempi di reazione più brevi e rese più elevate. Le condizioni ottimali per l'acilazione ultrasonica della mangiferina sono state individuate come segue:
lipasi: PCL, donatore di acile: acetato di vinile; solvente di reazione: DMSO, temperatura di reazione: 45 degC, potenza ultrasonica: 200W; rapporto di substrato: donatore acilico/mangiferina 6/1, carico enzimatico: 6 mg/ml
La resa di acilazione regioselettiva ha raggiunto l'84%.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200St o UP200Ht
Riferimento/ Documento di ricerca:
cp.: Wang, Z.; Wang, R.; Tian, J.; Zhao, B; Wei, X.F.; Su, Y.L.; Li, C.Y.; Cao, S.G.; Wang, L. (2010): L'effetto degli ultrasuoni sull'acilazione regioselettiva di mangiferina catalizzata da lipasi in solventi non acquosi. J. Asian Nat Prod. Res. 12/1, 2010. 56-63.
Estrazione delle molecole
Protocollo di estrazione da gesso, reolite, basalto, cenere di edfell e vetro di ossidiana:
Un campione di 1 g di regolite o roccia frantumata è stato sottoposto a estrazione liquida sotto irradiazione ultrasonica per estrarre e solubilizzare le molecole target. Pertanto, 3 ml di MeOH P80 sono stati aggiunti a 1 g di campione analogico in una provetta di vetro e sonicati per 20 minuti con un dispositivo a sonda ultrasonica. UP50H impostato al 40% di ampiezza. La miscela è stata lasciata riposare per 10 minuti e il surnatante torbido che si era formato sopra il campione analogo sedimentato è stato travasato in provette da centrifuga da 1,5 ml. Per ridurre al minimo la perdita dei componenti estratti per adsorbimento sulle superfici delle provette da centrifuga in polimero idrofobo, le provette sono state prima bloccate con BSA allo 0,5% (p/v) in 100 mM HEPES pH 7,4. I surnatanti sono stati chiarificati mediante centrifugazione a 17000 G per 10 minuti e conservati a 2-8°C in fiale di vetro fino al test immunologico.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP50H
Riferimento/ Documento di ricerca:
Rix, C.(2012): Rilevare la vita su Marte e il Life Marker Chip: Saggi anticorpali per il rilevamento di molecole organiche in estratti liquidi di campioni marziani. Dissertazione dell'Università di Cranfield 2012.
Pellet di fegato di topo
I pellet sono stati lavati e sonicati per 5 minuti con altri 0,5 mL di LB2 e centrifugati a 12.000 g per altri 20 minuti; le due frazioni di surnatante risultanti sono state raccolte. Infine, i pellet sono stati disciolti con 0,5 mL di tampone contenente 40 mM di tris base, 5 M di urea, 2 M di tiourea, 4% di CHAPS, 100 mM di DTT, 0,5% (v/v) di biolita 3-10 (LB3) e sono stati sonicati e centrifugati a 12.000 g per 20 min.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200Sper 5 minuti.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Gazzana et al. (2009): Un aggiornamento sul proteoma del fegato di topo.
Sospensione di fegato di topo
Omogeneizzazione del campione per produrre il lisato cellulare.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200S; per 3 x 20 sec.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Gazzana et al. (2009): Un aggiornamento sul proteoma del fegato di topo.
Penicillium digitatum
Inattivazione a ultrasuoni di Penicillium digitatum (un patogeno vegetale) in terreno di crescita Sabouraud.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200St
Riferimento/ Documento di ricerca:
López-Malo, A.; Palou, E.; Jiménez-Fernández, M.; Alzamora, S. M.; Guerrero, S. (2005): Inattivazione fungina multifattoriale che combina termosonorizzazione e antimicrobici. J. Food Eng. 67/ 2005. pp. 87-93.
Ficocianina da Spirulina platensis (Arthrospira platensis)
Estrazione di ficocianina da cellule di Spirulina platensis (Arthrospira platensis).
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Cellule e tessuti vegetali
Il 30% di cellule vegetali impacchettate (W/V) e acqua distillata viene disgregato mediante sonicazione per 1-15 minuti; disintegrazione del tessuto vegetale: 1 g di tessuto essiccato sospeso in alcol viene disintegrato durante una sonicazione di circa 5 min.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Piastrine
Preparazione del lisato piastrinico: Distruzione in 1-5 min.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200Ht
Pleurotus tuberregium
Estrazione di polisaccaridi dal fungo commestibile Pleurotus tuberregium
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Acido poli(lattico-co-glicolico) (PLGA)
Preparazione di albumina di siero bovino (BSA) caricata con poli(acido lattico-co-glicolico) (PLGA) mediante sonicazione in 40 secondi.
Raccomandazione sul dispositivo:
Dminiper 40 secondi.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Freitas et al. (2005): Emulsificazione ultrasonica a flusso continuo combinata con micromiscelazione statica per la produzione asettica di microsfere mediante estrazione con solvente.
Polifenoli dalla mela
Estrazione a ultrasuoni di polifenoli dalla mela. Solvente: acquoso. Aumento della resa del 6%; intensità di sonicazione: 20-75Ws/ml; temperatura di processo: riscaldata a 80°C.
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP2000hd
Riferimento/ Documento di ricerca:
Vilkhu, K.; Manasseh, R.; Mawson, R.; Ashokkumar, M. (2011): Recupero e modifica a ultrasuoni degli ingredienti alimentari. In: Feng/ Barbosa-Cánovas/ Weiss (2011): Tecnologie a ultrasuoni per gli alimenti e i bioprocessi. New York: Springer, 2011. pp. 345-368.
Polifenoli dal tè nero
Estrazione a ultrasuoni di polifenoli dal tè nero. Solvente: acquoso. Aumento della resa del 6-18%; intensità di sonicazione: 8-10Ws/ml; pressione ambiente, temperatura di processo: riscaldata a 90°C.
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP2000hd
Riferimento/ Documento di ricerca:
Vilkhu, K.; Manasseh, R.; Mawson, R.; Ashokkumar, M. (2011): Recupero e modifica a ultrasuoni degli ingredienti alimentari. In: Feng/ Barbosa-Cánovas/ Weiss (2011): Tecnologie a ultrasuoni per gli alimenti e i bioprocessi. New York: Springer, 2011. pp. 345-368.
Polifenoli da vinacce rosse
Estrazione a ultrasuoni di polifenoli da vinacce rosse. Solvente: acquoso. Aumento della resa dell'11-35%; intensità di sonicazione: 20-75Ws/ml; pressione ambiente.
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP2000hd
Riferimento/ Documento di ricerca:
Vilkhu, K.; Manasseh, R.; Mawson, R.; Ashokkumar, M. (2011): Recupero e modifica a ultrasuoni degli ingredienti alimentari. In: Feng/ Barbosa-Cánovas/ Weiss (2011): Tecnologie a ultrasuoni per gli alimenti e i bioprocessi. New York: Springer, 2011. pp. 345-368.
Polifenoli, aminoacidi e caffeina dal tè verde
Estrazione di composti attivi dal Tè verde in acqua
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Maiale: Salamoia di lombi di maiale
Per la salamoia assistita da ultrasuoni, i lombi di maiale (Longissimus dorsi) sono stati immersi in salamoia di cloruro di sodio (40 g L-1) e trattati a 5°C con ultrasuoni a bassa frequenza (20 kHz) a bassa intensità (2-4 W/cm-2). È stato studiato l'effetto della polimerizzazione assistita da ultrasuoni sulla microstruttura del tessuto suino, sulla denaturazione delle proteine, sulla capacità di legare l'acqua (WBC), sulla capacità di trattenere l'acqua (WHC), sul coefficiente di diffusione del cloruro di sodio (D) e sul profilo testuale della carne (TPA). I risultati hanno mostrato che il trattamento a ultrasuoni ha causato cambiamenti microstrutturali favorevoli nel tessuto della carne. La capacità di trattenere l'acqua e le proprietà testuali sono state migliorate dal trattamento a ultrasuoni rispetto ai campioni sottoposti a salamoia e a salamoia statica. Tuttavia, questi effetti positivi dipendevano fortemente dall'intensità degli ultrasuoni. Intensità più elevate e/o tempi di trattamento più lunghi hanno causato la denaturazione delle proteine. Il modello a coefficiente di diffusione costante è stato in grado di descrivere con precisione la cinetica di diffusione di NaCl durante la salamoia. Il trattamento a ultrasuoni ha aumentato significativamente la diffusione del sale rispetto ai campioni sottoposti a salamoia in condizioni statiche e il coefficiente di diffusione è aumentato esponenzialmente con l'aumentare dell'intensità degli ultrasuoni.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200Ht con sonotrodo S26d40
Riferimento/ Documento di ricerca:
Siro, I.; Ven, Cs.; Balla, Cs.; Jonas, G.; Zeke, I.; Friedrich, L. (2009): Applicazione di una tecnica di polimerizzazione assistita da ultrasuoni per migliorare la diffusione del cloruro di sodio nella carne suina. Journal of Food Engineering 91/2, 2009. 353-362.
Porphyra yezoensis
Degradazione a ultrasuoni di polisaccaridi di Porphyra yezoensis: 50mL di soluzione di polisaccaridi di Porphyra yezoensis da 1,0 g/100mL (peso secco) sono stati sonicati per 4 ore con un UP400S.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S; ultrasuoni pulsati (cicli: 2 sec on/ 2 sec off) a 20°C.
Polveri
Macinazione, deagglomerazione e dispersione in particelle di dimensioni ridotte e relativamente uniformi.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200St
Ossa di ratto
Fegato di ratto
Disgregazione e omogeneizzazione dei tessuti con un UP400S.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S3 volte per 30 secondi; con ghiaccio.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Oh et al. (2003): Il gene dell'acetil-CoA carbossilasi è regolato dalla Sterol Regulatory Element-binding Protein-1 nel fegato. Journal of Biological Chemistry 2003.
Pelle di ratto
Rawolfia Serpentina
Estrazione dell'alcaloide reserpina.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Rebaudioside A
Campioni di 10 g di foglie di stevia secche e macinate sono stati estratti in 100 ml di acqua sotto agitazione continua (con un agitatore magnetico). Il valore del pH è stato controllato con fosfato di sodio 0,01 M a pH 7. Il campione è stato messo in un becher di vetro da 150 mL e sonicato con un ultrasuonatore a sonda (UIP500hd20kHz, 500W). La punta del sonotrodo è stata immersa per circa 1,5 cm nel fango di foglie di stevia. Il dispositivo a ultrasuoni è stato impostato per una potenza di 350W. Un trattamento blando di sonicazione a 350 W per 5-10 min. a una temperatura di processo costante di 30°C ha dato una resa di rebaudioside A di 30-34 g per 100 g di campione. Dopo la sonicazione, la soluzione estratta è stata centrifugata e filtrata attraverso una membrana microporosa da 0,45 μm; il filtrato è stato prelevato per l'analisi del contenuto di rebaudioside A totale. La resa di estrazione del contenuto di rebaudioside A totale è stata analizzata mediante HPLC.
Con l'estrazione senza solventi assistita da ultrasuoni è stata ottenuta un'elevata resa di rebaudioside A rispetto ai metodi di estrazione tradizionali, come l'estrazione a caldo o la macerazione.
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP500hd
Amido di riso
Disgregazione, isolamento dell'amido e rottura dei legami non covalenti tra proteine e amido in un impasto di farina di riso (33%) nel 20 – 40 min.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP500hd; 20 – 40 min.
Rotiferi
Distruzione cellulare del mesozooplancton: mediante sonicazione nelle condizioni di quattro portate (200, 400, 520 e 800lh-1) e quattro ampiezze (25, 50, 75 e 100%) è stato raggiunto un tasso di uccisione compreso tra il 58 e l'85%.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP2000 con cella a flusso
Riferimento/ Documento di ricerca:
Viitaslo et al. (2005): Ozono, luce ultravioletta, ultrasuoni e perossido di idrogeno come trattamenti per l'acqua di zavorra – Esperimenti con mesozooplancton in acqua salmastra a bassa salinità. Journal of Marine Environmental Engineering, 8(1), 35-55.
S. fragilis
rilascio di galattochinasi in 4 minuti.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200St
Saccharomyces cerevisiae
Interruzione
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Riferimento/ Documento di ricerca:
Guerrero, S,; López-Malo, A.; Alzamora, S. M. (2001): Effetto degli ultrasuoni sulla sopravvivenza di Saccharomyces cerevisiae: influenza di temperatura, pH e ampiezza. Innovare. Food Sci. Emerg Technol. 2/2001. pp. 31-39.
Saccharomyces cerevisiae
Inattivazione a ultrasuoni di Saccharomyces cerevisiae in terreno di crescita Sabouraud e in soluzione salina.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP400S
Riferimento/ Documento di ricerca:
Yap, A.; Jiranek, V.; Grbin, P.; Barnes, M.; Bates, D. (2007): Studi sull'applicazione degli ultrasuoni ad alta potenza per la pulizia e la disinfezione di botti e tavole. Austr. NZ Wine Indust. J. 22(3)/ 2007. pp. 96-104.
Zafferano, crocus sativus
Estrazione dei composti attivi (aromi e coloranti).
Cliccate qui per saperne di più sull'estrazione dallo zafferano!
Raccomandazione sul dispositivo:
UP50H
Riferimento/ Documento di ricerca:
Kadkhodaee et al. (2007): Estrazione a ultrasuoni di composti attivi dallo zafferano. Acta Hortic. 739, 2007. 417-425.
Salmonella Senftenberg 775W Gr-
Inattivazione a ultrasuoni di Salmonella Senftenberg 775W Gr- in tampone citrato-fosfato McIlvaine o brodo nutritivo.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Riferimento/ Documento di ricerca:
Álvarez, I.; Manas, P.; Virto, R.; Condón, S. (2006): Inattivazione di Salmonella Senftenberg 775W mediante onde ultrasoniche sotto pressione a diverse attività dell'acqua. Int. J. Food Microbiol. 108/2006. pp. 218-225.
Salvia miltiorrhiza bunge
Estrazione dei composti biologici attivi: Danshensu sodico e quattro tanshinoni (diidrotanshione I, tanshinone I, criptotanshinone e tanshinone IIA).
Raccomandazione sul dispositivo:
UP100H
Salvia Officinalis
Estrazione di composti attivi dalla Salvia Officinalis (salvia) in meno di 2 ore.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP50H
Siero
Fegati cistici di pecora, polmoni e sangue positivi (antigeni di Echinococcus granulosus)
Fegati cistici di pecora, polmoni e sangue positivi (antigeni di Echinococcus granulosus negli agnelli): Il campione è stato quindi sonicato per 2 × 15 sec con ghiaccio fino a quando non sono visibili protoscolici intatti.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200S2 x 15 sec.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Tabar et al. (2009): Risposta anticorpale contro il liquido idatideo, il protoscolo e il corpo intero di antigeni di Echinococcus granulosus negli agnelli. Journal of Veterinary Research, volume 10, numero 3; 2009. 283-288.
Trioleato di sorbitante, etanolo (come solvente) e polvere di Bi-2212
Deagglomerare un impasto contenente il disperdente Sorbitant Trioleate, etanolo (come solvente) e polvere di Bi-2212.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200S; per 3 min.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Mora et al. (2009): Realizzazione di rivestimenti superconduttori su piastrelle di ceramica strutturale.
Isoflavoni di soia
estrazione a ultrasuoni degli isoflavoni di soia in acqua e solvente. Aumento della resa fino al 15% dell'efficienza di estrazione.
Raccomandazione sul dispositivo:
UP200St
Riferimento/ Documento di ricerca:
Rostagno et al. (2003), citato da Vilkhu, K.; Manasseh, R.; Mawson, R.; Ashokkumar, M. (2011): Recupero e modifica a ultrasuoni degli ingredienti alimentari. In: Feng/ Barbosa-Cánovas/ Weiss (2011): Tecnologie ad ultrasuoni per l'alimentazione e il bioprocesso. New York: Springer, 2011. pp. 345-368.
Proteine della soia
Estrazione a ultrasuoni di proteine di soia in acqua e alcali (idrossido di sodio). Aumenta la resa del 53%. La sonicazione in linea è risultata più efficiente dell'estrazione in batch (la sonicazione in linea ha dato una resa superiore del 23% rispetto alla sonicazione in batch).
Raccomandazione sul dispositivo:
UIP1000hd per batch/beaker e con reattore a cella di flusso per la sonicazione in linea.
Riferimento/ Documento di ricerca:
Moulton e Wang (1982), con riferimento a Vilkhu, K.; Manasseh, R.; Mawson, R.; Ashokkumar, M. (2011): Recupero e modifica a ultrasuoni degli ingredienti alimentari. In: Feng/ Barbosa-Cánovas/ Weiss (2011): Tecnologie ad ultrasuoni per l'alimentazione e il bioprocesso. New York: Springer, 2011. pp. 345-368.
Teste di spermatozoi (umani)
Code di spermatozoi (umano)
Stevia rebaudiana Bert.
L'estrazione a ultrasuoni del glicoside stevioside da campioni di 10 g di foglie secche di Stevia rebaudiana con quattro dimensioni di particelle (0,315 mm, 2 mm, 6,3 mm e foglie secche frantumate) sono stati mescolati con diversi solventi: acqua distillata e miscele di acqua/etanolo (55% e 70%) con diversi rapporti di peso del campione e volume del solvente: 1/10, 1/8, 1/5 (w/v) e poi esposti a ultrasuoni a temperatura ambiente. Tempo di sonicazione: < 5 min. Raccomandazione sul dispositivo:
UP200St
Contattateci! / Chiedi a noi!
Ultrasuonatori ad alte prestazioni per qualsiasi dimensione
I disgregatori cellulari e gli omogeneizzatori di tessuti di Hielscher Ultrasonics sono disponibili in qualsiasi dimensione e per qualsiasi volume. Sia che dobbiate sonicare campioni di piccole dimensioni, campioni di massa come piastre da 96 pozzetti, volumi di medie dimensioni o camionate all'ora, il nostro portafoglio offre l'ultrasuonatore ideale per la vostra applicazione. Gli omogeneizzatori a ultrasuoni compatti e portatili sono ottimali per il laboratorio e la ricerca, mentre la nostra serie industriale copre un range compreso tra 0,5kW e 16kW per processore a ultrasuoni. Grazie alla possibilità di essere installati come cluster, con gli ultrasonori Hielscher è possibile trattare praticamente qualsiasi volume. La robustezza delle apparecchiature a ultrasuoni Hielscher consente un funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in condizioni di lavoro gravose e in ambienti difficili.
Il software sofisticato e intelligente consente il massimo controllo del processo e la comodità dell'operatore. Tutti i dati di sonicazione vengono automaticamente registrati su una scheda SD integrata. Altre funzioni intelligenti includono la preimpostazione e il salvataggio dei parametri di sonicazione, la connessione LAN e il controllo remoto via browser.
La tabella seguente fornisce un'indicazione della capacità di trattamento approssimativa dei nostri sonicatori da laboratorio per l'omogeneizzazione dei tessuti e altre attività di preparazione dei campioni:
Dispositivi raccomandati | Volume di batch | Portata |
---|---|---|
UIP400MTP Sonicatore per piastre a 96 pozzetti | piastre multipozzetto / microtiter | n.a. |
Corno a tazza a ultrasuoni | CupHorn per fiale o becher | n.a. |
GDmini2 | reattore a microflusso a ultrasuoni | n.a. |
VialTweeter | 0,5-1,5 mL | n.a. |
UP100H | 1 - 500mL | 10 - 200mL/min |
UP200Ht, UP200St | Da 10 a 1000 ml | Da 20 a 200 mL/min |
UP400St | 10 - 2000mL | 20 - 400mL/min |
agitatore a ultrasuoni | n.a. | n.a. |