Dispositivi di sonicazione per le attività di laboratorio
I dispositivi di sonicazione, in particolare i sonicatori a sonda, sono strumenti avanzati ampiamente utilizzati in laboratorio e in ambito industriale. Sfruttando la potenza degli ultrasuoni, i dispositivi di sonicazione possono trattare efficacemente diversi materiali. Questi dispositivi funzionano trasmettendo energia ultrasonica attraverso una sonda (o corno) in un liquido o in un impasto, generando onde ultrasonore ad alta intensità e bassa frequenza che creano cavitazione acustica caratterizzata da intense forze meccaniche. Queste forze ultrasoniche provocano la cavitazione - microbolle che si espandono e collassano rapidamente - rilasciando potenti forze di taglio che favoriscono varie applicazioni come l'omogeneizzazione, la lisi cellulare, la riduzione delle dimensioni delle particelle e altro ancora.
Capire la sonicazione e la cavitazione
La sonicazione è il processo di applicazione di energia a ultrasuoni per agitare le particelle in un liquido. Gli ultrasuoni a frequenze comprese tra circa 20 kHz e 30 kHz sono in grado di generare una potenza sufficiente per svolgere efficacemente le attività di omogeneizzazione. Queste onde sonore inducono rapidi cicli di compressione ed espansione nel liquido, portando alla formazione di microbolle. Quando queste microbolle collassano violentemente, si possono osservare forze estreme. Questo fenomeno ad alta densità di energia è noto come cavitazione ed è la forza trainante dell'efficacia della sonicazione nella lavorazione dei materiali:
- Bolle di cavitazione: Queste microbolle crescono durante la fase di espansione dell'onda sonora e collassano violentemente durante la fase di compressione. Questo collasso libera zone localizzate ad alta energia con temperature e pressioni che raggiungono migliaia di gradi Celsius e centinaia di atmosfere, anche se per breve tempo e su scala microscopica.
- Forze di taglio meccanico: Il collasso delle bolle di cavitazione genera intense forze di taglio che possono disgregare le pareti cellulari, disperdere le particelle e omogeneizzare le miscele con eccezionale efficienza.
La capacità di controllare la cavitazione è ciò che rende la sonicazione così preziosa in diversi campi scientifici, dalla biologia molecolare alla scienza dei materiali.
Tipi di sonicatori da laboratorio
I due tipi più comuni di sonicatori utilizzati nei laboratori sono:
- Sonicatori a sonda: Questi sonicatori utilizzano una sonda in titanio per trasferire direttamente l'energia ultrasonica nel campione. Sono ideali per applicazioni ad alta intensità, come la lisi cellulare, la riduzione delle dimensioni delle particelle e l'emulsificazione, in quanto forniscono energia concentrata direttamente nel liquido. I sonicatori a sonda sono spesso preferiti per le applicazioni che richiedono un elevato controllo dell'intensità della cavitazione.
- Sonicatori a bagno: In questa configurazione, i campioni sono posti in un bagno d'acqua che viene poi sonicato. Questo metodo fornisce una sonicazione uniforme ma generalmente meno intensa rispetto ai tipi di sonda. I sonicatori a bagno sono utili per la pulizia delle apparecchiature di laboratorio, la miscelazione delicata e alcuni tipi di reazioni chimiche.
Perché i sonicatori a sonda sono i migliori per l'omogeneizzazione?
I sonicatori a sonda sono considerati la scelta migliore per l'omogeneizzazione grazie alla loro capacità di erogare energia ultrasonica ad alta intensità direttamente nel campione, producendo potenti forze di taglio. Ecco perché eccellono nelle operazioni di omogeneizzazione:
- Trasferimento diretto di energia: I sonicatori a sonda trasmettono l'energia ultrasonica attraverso una sonda (o corno) in titanio immersa direttamente nel campione. Questo contatto diretto consente un trasferimento di energia altamente efficiente, creando un'intensa cavitazione direttamente nella soluzione. Ciò è particolarmente utile per l'omogeneizzazione di materiali difficili o di sospensioni che richiedono una forza notevole per rompere le particelle e distribuirle in modo uniforme.
- Forze di taglio elevate: L'intensa cavitazione provocata dai sonicatori a sonda genera forti forze di taglio all'interno del liquido, che disgregano le particelle, distruggono le pareti cellulari e riducono le dimensioni delle particelle. Queste forze contribuiscono a creare una miscela omogenea, in quanto possono gestire efficacemente anche sospensioni molto viscose o dense.
- Intensità regolabile: I sonicatori a sonda sono spesso dotati di impostazioni di potenza regolabili, che consentono all'utente di adattare l'intensità della sonicazione alle specifiche esigenze di omogeneizzazione. I livelli di potenza più bassi possono essere utilizzati per una miscelazione delicata, mentre quelli più alti possono gestire compiti di omogeneizzazione più impegnativi.
- Capacità di produzione elevata: I sonicatori sono particolarmente adatti ai flussi di lavoro ad alta produttività, in cui è necessario omogeneizzare più campioni in un breve lasso di tempo. Grazie alle impostazioni programmabili, questi sonicatori possono elaborare rapidamente una serie di campioni, riducendo i tempi di preparazione e garantendo risultati uniformi. Hielscher offre dispositivi di sonicazione in grado di gestire più fiale contemporaneamente o piastre a più pozzetti, il che è particolarmente utile in ambienti di ricerca e industriali che richiedono un'omogeneizzazione rapida e uniforme di numerosi campioni.
- Precisione e controllo: Poiché i sonicatori a sonda consentono il contatto diretto con il campione, offrono un controllo più preciso del processo di omogeneizzazione. La profondità di immersione della sonda, la frequenza e le impostazioni degli impulsi possono essere regolate con precisione, offrendo risultati coerenti e riproducibili su tutti i campioni.
- Scalabilità: Grazie alla disponibilità di sonde di varie dimensioni, i sonicatori a sonda sono adatti all'omogeneizzazione di volumi di campione sia piccoli che grandi. Le sonde più piccole sono ideali per i microvolumi, mentre quelle più grandi consentono l'omogeneizzazione di campioni in grandi quantità nelle applicazioni industriali.
Questi vantaggi rendono i dispositivi di sonicazione Hielscher la scelta preferita per le applicazioni che richiedono un'omogeneizzazione accurata ed efficiente, come la preparazione di emulsioni, la scomposizione di sospensioni cellulari o la creazione di dispersioni stabili.
Ultrasuonatori ad alte prestazioni
Avete a che fare con campioni difficili, processi ad alta produttività, omogeneizzazione sterile, un gran numero di campioni o materiali sensibili? Hielscher Ultrasonics ha il dispositivo di sonicazione giusto per la vostra applicazione!
Parlateci del vostro compito di preparazione dei campioni e delle sfide che state affrontando! Saremo lieti di consigliarvi il sonicatore più adatto per il successo di esperimenti di ricerca, attività analitiche o applicazioni di scienze biologiche.
La tabella seguente fornisce un'indicazione della capacità di trattamento approssimativa dei nostri ultrasuoni da laboratorio:
Dispositivi raccomandati | Volume di batch | Portata |
---|---|---|
UIP400MTP Sonicatore per piastre a 96 pozzetti | piastre multipozzetto / microtiter | n.a. |
Corno a tazza a ultrasuoni | CupHorn per fiale o becher | n.a. |
GDmini2 | reattore a microflusso a ultrasuoni | n.a. |
VialTweeter | 0,5-1,5 mL | n.a. |
UP100H | 1 - 500mL | 10 - 200mL/min |
UP200Ht, UP200St | Da 10 a 1000 ml | Da 20 a 200 mL/min |
UP400St | 10 - 2000mL | 20 - 400mL/min |
agitatore a ultrasuoni | n.a. | n.a. |
Sonicatori industriali | Da 500mL a 200L | 5 to >100L/min |
- Alta efficienza
- Tecnologia all'avanguardia
- affidabilità & robustezza
- controllo di processo regolabile e preciso
- lotto & in linea
- per qualsiasi volume
- software intelligente
- funzioni intelligenti (ad esempio, programmabili, protocollatura dei dati, controllo remoto)
- Facile e sicuro da usare
- Bassa manutenzione
- CIP (clean-in-place)
Progettazione, produzione e consulenza – Qualità Made in Germany
Gli ultrasuoni Hielscher sono noti per i loro elevati standard di qualità e design. La robustezza e la facilità d'uso consentono un'agevole integrazione dei nostri ultrasuoni negli impianti industriali. Gli ultrasuonatori Hielscher sono in grado di gestire facilmente condizioni difficili e ambienti impegnativi.
Hielscher Ultrasonics è un'azienda certificata ISO e pone particolare enfasi sugli ultrasuonatori ad alte prestazioni, caratterizzati da tecnologia all'avanguardia e facilità d'uso. Naturalmente, gli ultrasuoni Hielscher sono conformi alla normativa CE e soddisfano i requisiti UL, CSA e RoH.
Domande frequenti
Che cos'è un dispositivo di sonicazione?
Un dispositivo di sonicazione è un'apparecchiatura a ultrasuoni che utilizza onde sonore ad alta frequenza per generare intense forze meccaniche in liquidi e fanghi, facilitando processi come l'omogeneizzazione, la lisi cellulare e la dispersione di particelle. Il dispositivo comprende in genere due componenti principali:
- Generatore di ultrasuoni: Questa unità converte l'energia elettrica in corrente alternata ad alta frequenza, che alimenta l'oscillatore a ultrasuoni.
- Oscillatore a ultrasuoni (sonda/corno): L'oscillatore riceve questa energia e vibra a frequenze ultrasoniche. Quando viene immerso in un liquido, produce bolle di cavitazione che si espandono e collassano rapidamente, rilasciando energia e generando forze di taglio che determinano gli effetti meccanici desiderati nel campione.
Questa configurazione è ampiamente utilizzata per applicazioni di laboratorio e industriali in cui è richiesta una miscelazione controllata e intensa o un'elaborazione delle particelle.
A cosa serve un Sonicator?
I dispositivi di sonicazione sono potenti omogeneizzatori da laboratorio che svolgono diverse attività di preparazione dei campioni in laboratori, strutture di ricerca e cliniche.
- Lisi e disgregazione cellulare per l'estrazione di componenti cellulari come DNA, RNA e proteine.
- Omogeneizzazione dei campioni per creare miscele e sospensioni uniformi
- Riduzione delle dimensioni delle particelle per migliorare la solubilità, la reattività e la stabilità delle dispersioni
- Emulsificazione per produrre miscele stabili di liquidi immiscibili, come olio e acqua.
- Degassificazione e sgrassatura per rimuovere i gas disciolti e prevenire la formazione di bolle d'aria nei liquidi.
- Disperdere e deagglomerare nanoparticelle e altre particelle fini per ottenere sospensioni consistenti
- Potenziamento delle reazioni chimiche (sonochemistry) migliorando la miscelazione dei reagenti e la distribuzione dell'energia
- Estrazione di composti da materiali botanici, come olii essenziali e sostanze fitochimiche
Letteratura / Riferimenti
- Jorge S., Pereira K., López-Fernández H., LaFramboise W., Dhir R., Fernández-Lodeiro J., Lodeiro C., Santos H.M., Capelo-Martínez J.L. (2020): Ultrasonic-assisted extraction and digestion of proteins from solid biopsies followed by peptide sequential extraction hyphenated to MALDI-based profiling holds the promise of distinguishing renal oncocytoma from chromophobe renal cell carcinoma. Talanta, 2020.
- Giricz Z., Varga Z.V., Koncsos G., Nagy C.T., Görbe A., Mentzer R.M. Jr, Gottlieb R.A., Ferdinandy P. (2017): Autophagosome formation is required for cardioprotection by chloramphenicol. Life Science Oct 2017. 11-16.
- Han N.S., Basri M., Abd Rahman M.B. Abd Rahman R.N., Salleh A.B., Ismail Z. (2012): Preparation of emulsions by rotor-stator homogenizer and ultrasonic cavitation for the cosmeceutical industry. Journal of Cosmetic Science Sep-Oct; 63(5), 2012. 333-44.
- S. Mohamadi Saani, J. Abdolalizadeh, S. Zeinali Heris (2019): Ultrasonic/sonochemical synthesis and evaluation of nanostructured oil in water emulsions for topical delivery of protein drugs. Ultrasonics Sonochemistry, Volume 55, 2019. 86-95.
- Harshita Krishnatreyya, Sanjay Dey, Paulami Pal, Pranab Jyoti Das, Vipin Kumar Sharma, Bhaskar Mazumder (2019): Piroxicam Loaded Solid Lipid Nanoparticles (SLNs): Potential for Topical Delivery. Indian Journal of Pharmaceutical Education and Research Vol 53, Issue 2, 2019. 82-92.
- Turrini, Federica; Donno, Dario; Beccaro, Gabriele; Zunin, Paola; Pittaluga, Anna; Boggia, Raffaella (2019): Pulsed Ultrasound-Assisted Extraction as an Alternative Method to Conventional Maceration for the Extraction of the Polyphenolic Fraction of Ribes nigrum Buds: A New Category of Food Supplements Proposed by The FINNOVER Project. Foods. 8. 466; 2019