Estrazione ad ultrasuoni di olio extra vergine di oliva
- L'estrazione a ultrasuoni e la malassazione rendono più efficiente la produzione di olio extravergine di oliva.
- L'intensificazione del processo ad ultrasuoni si traduce in una maggiore resa di EVOO, una maggiore qualità nutrizionale e una più breve malassazione.
- La sonicazione aumenta il contenuto di antiossidanti e polifenoli nell'olio extra vergine di oliva.
Mescolatura ad Ultrasuoni Assistita
La malassazione, una fase fondamentale del processo di estrazione meccanica dell'olio d'oliva, può essere notevolmente migliorata mediante sonicazione. L'efficienza della malassazione dipende dalle caratteristiche reologiche della pasta di olive e dai parametri di processo della malassazione, come il tempo e la temperatura. Questi fattori influenzano fortemente la resa e la qualità dell'olio di oliva vergine.
Quando si applicano potenti onde ultrasoniche alla pasta di olive, si verifica la cavitazione. La cavitazione è la formazione, la crescita e l'implosione di bolle di gas durante i cicli di pressione alternati. La cavitazione ad ultrasuoni rompe le strutture cellulari in modo che i composti solubili vengono rilasciati dal tessuto della pianta di oliva e il trasferimento di massa è migliorato. Così, il tasso di estrazione e la resa è significativamente migliorata da ultrasuoni. Gli oli provenienti da paste di oliva sonicate mostrano un minore contenuto di amaro e un più alto contenuto di tocoferoli, clorofille e carotenoidi.
La sonicazione è una tecnologia di produzione alimentare delicata e non termica, che consente il rilascio di olio e di composti attivi (ad esempio antiossidanti, composti fenolici, vitamine) dalla pasta di olive. Il processo continuo in linea, dove la pasta di olive passa attraverso la zona di cavitazione ad ultrasuoni, permette una produzione molto uniforme. Il processo di sonicazione apporta parecchi vantaggi alla temperatura di processo: il trattamento ad ultrasuoni conferisce un riscaldamento immediato e riduce drasticamente il tempo di pre-riscaldamento della pasta d'olive. Successivamente la temperatura può essere tranquillamente mantenuta alla temperatura ottimale di processo (ad es. 28-30°C).
Vantaggi dell' Estrazione ad Ultrasuoni dell'Olio d'Oliva:
- maggiore resa
- gusto e aroma più intensi
- grado di amarezza inferiore
- più alto contenuto di antiossidanti
- maggiore durata di conservazione
- colore verde intenso

UIP4000hdT, un potente processore ad ultrasuoni da 4kW per la malassazione e l'estrazione dell'olio d'oliva vergine ext ra
- Il sistema ad ultrasuoni è stato applicato ad un impianto industriale VOOO di 2 ton/h.
- L'elevato aumento della resa in olio è stato ottenuto da olive con un indice di maturazione precoce.
- Gli ultrasuoni influenzano positivamente il contenuto fenolico di VOOO.
- Cambiamenti fisici significativi, maggiore resa estrattiva (22,7%), maggiore contenuto di fenolo (10,1%) sono stati osservati in US-VOOO rispetto all'olio di controllo estratto con un processo tradizionale con un indice di maturazione precoce.
Sistemi Industriali di Estrazione ad Ultrasuoni
Hielscher Ultrasonics è in grado di fornire ai suoi clienti estrattori ad ultrasuoni e sistemi ad ultrasuoni per uso alimentare adattati a soddisfare i loro requisiti di processo. Hielscher è disponibile ad adattare i sistemi di sonicazione esistenti alle specifiche richieste del cliente come ad esempio uno specifico rapporto capacità/velocità effettiva, una tipologia di olive (materia prima) particolare da trattare ed infine è in grado di implementare a flussi di produzione già esistenti strumenti preziosi. Pompando la pasta di olive attraverso la camera del reattore ad ultrasuoni, le onde ultrasoniche vengono applicate in maniera molto uniforme a tutto il composto e ciò permette l’ottenimento di un prodotto finale qualitativamente molto omogeneo.
Uno dei principali vantaggi dei sistemi ad ultrasuoni di Hielscher è costituito dalla possibilità di controllare completamente, nel dettaglio, tutti i parametri del processo. La pressione, la temperatura e l’intensità di sonicazione possono essere completamente controllate dal cliente in modo tale che il processo di sonicazione impostato possa rendere al meglio in relazione ai requisiti del cliente stesso.
Il grado industriale dei nostri sistemi ad ultrasuoni consente un funzionamento 24/7 e una lavorazione senza l'uso di ugelli.
Vantaggi dei sistemi di estrazione ad ultrasuoni di Hielscher:
- controllo completo di ogni fase del processo
- adattabile alle esigenze del cliente
- funzionamento sicuro
- facilità di montaggio & pulizia
- robustezza & grado industriale (24/7)
- costi di manutenzione molto ridotti
- non necessitano ampi spazi per l’installazione
- si adattano facilmente a sistemi già esistenti
Olio di Oliva Arricchito da un Punto di Vista Nutrizionale
L’utilizzo degli ultrasuoni durante la fase di macerazione e di miscelazione nella produzione dell’oliod’oliva permette di migliorarne il valore nutrizionale, poiché viene arricchito dai composti fenolici e dalle vitamine rilasciate dalle foglie di ulivo. Il rilascio dei composti fenolici come l'α-tocoferolo e oleuropeina dalle foglie di ulivo che vanno ad aggiungersi all'olio d'oliva, ne comportano una qualità nutrizionale decisamente migliore.
Olio di Oliva Aromatizzato
Erbe e spezie come ad esempio il basilico, la salvia, il rosmarino, l’aglio, la scorza di limone, il peperoncino, lo zenzero e molti altri ancora possono essere usate per aromatizzare l'olio d'oliva. Grazie alla sonicazione le erbe o le spezie utilizzate rilasciano in maniera molto più intensa e veloce il loro aroma, conferendo così all’olio un gusto particolare e ricercato. Clicca qui per saperne di più sull'estrazione a ultrasuoni!
I sistemi ad ultrasuoni Hielscher sono molto versatili e possono essere implementati in diverse fasi del processo produttivo. Oltre alla semplice produzione di olio d’oliva, se si desidera elaborarlo ulteriormente è possibile utilizzare il sistema a ultrasuoni per creare emulsioni dalle dimensioni sottili come ad esempio condimenti o salse.

UIP4000hdT – un potente ultrasonorizzatore da 4kW per la lavorazione in linea dell'olio extra vergine di oliva
Letteratura/riferimenti
- Agnese Taticchi, Roberto Selvaggini, Sonia Esposto, Beatrice Sordini, Gianluca Veneziani, Maurizio Servili (2019): Caratterizzazione fisico-chimica dell'olio di oliva vergine ottenuto mediante estrazione ultrasonica T ultrasonica su scala industriale: Influenza dell'indice di maturità delle olive e del tempo di malassificazione. Food Chemistry Volume 289, 15 agosto 2019, pagine 7-15.
- Servili M; Veneziani G.; Taticchi A.; Romaniello R.; Tamborrino A.; Leone A.(2019): Trattamento ad ultrasuoni a bassa frequenza e ad alta potenza a diverse pressioni per la pasta di olive: Effetti sulla resa e la qualità dell'olio d'oliva. Ultrasonics Sonochemistry 59, 2019.
- Bejaoui, Mohamed Aymen; Beltran, Gabriel; Aguilera; Jiménez, Antonio (2016): Continuous conditioning of olive paste by high power ultrasounds: Response surface methodology to predict temperature and its effect on oil yield and virgin olive oil characteristics. LWT – Food Science and Technology 69, 2016. 175-184.
- Jiménez, Antonio; Beltrán, Gabriel; Uceda, M. (2007): High-power ultrasound in olive paste treatment. Effect on process yield and virgin olive oil characteristics. Ultrasonics Sonochemistry 14(6), 2007. 725-31.
Di più sull'olio d'oliva vergine
L'olio d'oliva è costituito principalmente da triacilgliceroli e contiene piccole quantità di acidi grassi liberi (AF), glicerolo, fosfatidi, pigmenti, composti aromatici, steroli, nonché particelle microscopiche del frutto d'oliva. L'acido oleico è un acido grasso omega-9 monoinsaturo che è con il 55-83 % degli acidi grassi più dominanti dell'olio d'oliva. Se l'olio di oliva è prodotto con frutti di bassa qualità o non viene estratto con cura, i triacilgliceroli vengono decomposti per idrolisi / lipolisi. Con la reazione idrolitica / lipolitica, i triacilgliceroli di alta qualità nutrizionale si trasformano in acidi grassi liberi. L'acidità dei grassi liberi è la più importante misura di qualità dell'olio d'oliva.
L'elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi e di antiossidanti nell'olio extra vergine di oliva di alta qualità può ridurre il rischio di malattie cardiache e cancro. Inoltre, i suoi effetti antinfiammatori possono avere un impatto positivo su malattie come il diabete, l'ipertensione, l'artrite e l'asma.
Valore nutrizionale dell'olio d'oliva (per 100g (per 100g)
- Energia 3.701 kJ (885 kcal)
- Carboidrati 0 g
- Grasso 100 g
- saturo 14 g
- monoinsaturo 73 g
- polinsaturi 11 g
- grasso omega-3 0,8 g
- grasso omega-6 9,8 g
- proteine 0 g
- vitamina E 14 mg
- vitamina K 62 μg
Oltre al suo valore nutrizionale, l'olio d'oliva è un ingrediente molto apprezzato per la cura della pelle e per i prodotti cosmetici. Grazie ai suoi ricchi emollienti, l'olio d'oliva è un popolare additivo idratante in lozioni e creme per la pelle, scrub corpo esfoliante e maschere per capelli. Gli omogeneizzatori ad ultrasuoni sono frequentemente utilizzati nella formulazione e nel processo di composizione dei prodotti cosmetici e per la cura della pelle. Le forze di taglio ad ultrasuoni creano emulsioni e dispersioni di precisione. L'incapsulamento ultrasonico forma liposomi come vettore dei principi attivi. Clicca qui per saperne di più sull'uso dei miscelatori ad ultrasuoni Hielscher nell'industria cosmetica e della cura della pelle!