Video: Estrazione dei funghi – Bagno a ultrasuoni vs Sonicatore a sonda
Questo video confronta l'efficienza di estrazione di un bagno a ultrasuoni e della sonda a ultrasuoni Hielscher UP100H. Entrambi i metodi vengono testati utilizzando funghi Chaga schiacciati in una miscela di acqua ed etanolo per estrarre composti bioattivi come la betulina e i fitosteroli.
L'estrazione non termica a -10°C preserva i componenti sensibili al calore, migliorando la qualità dell'estratto. Il sonicatore UP100H funziona a 100 watt, producendo una cavitazione più forte rispetto al bagno a ultrasuoni, che funziona a 70 watt. Dopo la lavorazione, l'estratto UP100H è visibilmente più scuro, il che indica una maggiore efficienza di estrazione. La spettroscopia ultravioletto-visibile conferma le prestazioni superiori dell'UP100H. La sua curva di estrazione è significativamente più alta in tutto lo spettro di assorbimento (300-800 nm), con un notevole aumento del rendimento nell'intervallo 340-440 nm. L'intensa cavitazione del sonicatore a sonda estrae sia i componenti solubili in acqua che quelli insolubili in acqua, superando il bagno a ultrasuoni in qualità e resa. Questo risultato è in linea con gli studi scientifici che dimostrano l'efficacia dei sonicatori a sonda rispetto ai sonicatori a bagno per l'estrazione di composti bioattivi.