Hielscher Ultrasonics
Saremo lieti di discutere il vostro processo.
Chiamateci: +49 3328 437-420
Inviateci una mail: info@hielscher.com

Invecchiamento e vinificazione dei vini con gli ultrasuoni

L'invecchiamento e la vinificazione contribuiscono fortemente al gusto e alla qualità finale del vino. Entrambi i processi richiedono tempi lunghi, spesso il processo di maturazione si protrae per diversi anni. Gli ultrasuoni sono una tecnologia altamente efficace e rapida, che intensifica la maturazione del vino e accelera notevolmente processi come l'estrazione dei composti di quercia, la micro-ossigenazione e i processi chimici (ad esempio, la polimerizzazione). Con gli ultrasuoni, i vini giovani possono essere invecchiati in pochi minuti fino a diventare vini maturi con il bouquet di diversi anni di invecchiamento in botti di rovere.

Aromi di vino derivati dalla quercia con l'estrazione a ultrasuoni

I composti fenolici legati all'astringenza e i composti aromatici, entrambi derivati dal legno di quercia, vengono trasferiti in modo estremamente rapido quando la sonicazione viene applicata al vino durante l'invecchiamento. Gli ultrasuoni accelerano l'estrazione dei composti della quercia fino a pochi minuti. – rispetto ai diversi anni di invecchiamento tradizionale in botte dei vini.

Vinificazione del vino con gli ultrasuoni

Il vino viene invecchiato in botti di rovere. L'ultrasonorizzazione, ovvero l'applicazione di onde ultrasonore ad alto rendimento, intensifica e accelera la maturazione dei vini. Per intensificare la vinificazione, i trucioli di quercia o le doghe vengono sonicati nel vino. Le onde ultrasonore aprono e disgregano le pareti cellulari del materiale legnoso, in modo che i composti intracellulari come tannini, fenoli, furoni, lattoni ecc. vengano rilasciati nel vino mediante cavitazione ultrasonica. Poiché l'oscillazione e la cavitazione ultrasonica creano intense turbolenze e microflussi, il trasferimento di massa tra l'interno della cellula e il solvente circostante viene drasticamente intensificato, in modo che le biomolecole (cioè i composti aromatici) vengano rilasciate efficacemente e rapidamente. Poiché la sonicazione è un trattamento puramente meccanico, non aggiunge alcuna sostanza chimica al vino.

Il vino invecchiato con gli ultrasuoni raggiunge la sua massima qualità molto più rapidamente rispetto al vino invecchiato tradizionalmente.

Confronto tra le qualità dell'invecchiamento tradizionale del vino e dell'invecchiamento a ultrasuoni del vino. Il vino invecchiato con gli ultrasuoni raggiunge la sua massima qualità molto più rapidamente.
(grafico: ©Yıldırım e Dündar, 2017, adattato da Leonhardt e Morabito, 2007).

Richiesta informazioni







Gli ultrasuoni vengono utilizzati per aumentare l'estrazione dei composti derivati dalla quercia (fenoli, furani, vanillina, tannini, ecc.) in un processo di vinificazione e invecchiamento accelerato durante la vinificazione. Gli ultrasuoni sono potenti estrattori di composti bioattivi e pigmenti vegetali.

Gli ultrasuoni possono invecchiare il vino in pochi minuti. Gli ultrasuoni vengono utilizzati per avviare i processi chimici e per accelerare il trasferimento dei composti derivati dalla quercia (ad esempio, i composti aromatici) dal legno al vino.

Ultrasuono – Forze esclusivamente meccaniche

Gli ultrasuoni ad alta intensità e bassa frequenza creano condizioni ad alta densità energetica, caratterizzate da alte pressioni, temperature e forze di taglio elevate. Queste forze fisiche promuovono la rottura delle strutture cellulari per rilasciare i composti intracellulari nel mezzo. Inoltre, il processo di invecchiamento del vino assistito dagli ultrasuoni favorisce i processi di micro-ossigenazione e ossidazione. In questo modo, l'ultrasuonoterapia controllata può influenzare positivamente le reazioni chimiche del vino. I vini invecchiati con gli ultrasuoni raggiungono il loro picco qualitativo molto più rapidamente rispetto ai vini invecchiati tradizionalmente. Inoltre, i vini invecchiati con ultrasuoni mostrano un livello di conservazione più elevato, cosicché il vino sonicato mantiene la sua massima qualità per un periodo di tempo più lungo rispetto al processo di invecchiamento standard.

Le onde ultrasonore ad alta intensità generano cavitazione acustica. La cavitazione ad ultrasuoni disgrega le pareti cellulari e aumenta il trasferimento di massa, favorendo così l'estrazione di metaboliti secondari dai materiali vegetali.

Il meccanismo di rottura della parete cellulare (a) rottura della parete cellulare dovuta alla cavitazione. (b) diffusione del solvente nella struttura cellulare.
(Grafico adattato da Shirsath et al., 2012)

Vantaggi dell'invecchiamento del vino a ultrasuoni rispetto all'invecchiamento in botti di rovere

Le botti di rovere sono il processo comune e tradizionale per l'invecchiamento del vino. Nelle botti di rovere, l'ossidazione avviene in piccola quantità per un lungo periodo di conservazione nella botte. Il tempo di conservazione di un forno per vini di alta qualità richiede diversi anni ed è quindi un processo costoso. Durante la maturazione nelle botti di rovere, il vino produce numerosi aromi unici. Oltre al lungo processo di maturazione di anni e alla relativa perdita di tempo, le botti di rovere sono costose da acquistare e mantenere. I microrganismi indesiderati, come le specie di lievito (ad esempio, Brettanomyces e Dekkera), possono contaminare le botti di vino. Il vino contaminato dai lieviti è noto per il suo cattivo sapore e odore.
A causa di questi svantaggi della tradizionale maturazione in botte, l'invecchiamento e la vinificazione a ultrasuoni rappresentano un'alternativa economica e scientificamente provata all'invecchiamento tradizionale in botte. Gli ultrasuoni accorciano i tempi di maturazione e migliorano diversi fattori qualitativi del vino. Gli ultrasuoni possono essere applicati in varie fasi del processo di vinificazione, tra cui la macerazione, l'estrazione dei polifenoli, l'invecchiamento, la maturazione e la vinificazione. Studi scientifici e implementazioni industriali dimostrano la validità degli ultrasuoni nella vinificazione, con importanti miglioramenti nella riduzione dei periodi di invecchiamento e nella produzione più efficiente di vini di alta qualità.

Gli ultrasuoni migliorano l'estrazione dell'aroma del legno (ad esempio, del rovere) e riducono la maturazione del vino a pochi minuti.

Maturazione del vino accelerata dagli ultrasuoni: Lo studio del Prof. Th. Kleinschmidt mostra il cambiamento benefico dell'aroma di 3-metil-1-butanolo nel vino rosso quando viene sonicato in presenza di trucioli di legno American Blend. (Ultrasuonatore UIP2000hdT, ampiezza 43µm, superficie sonotrodo 9cm2)

Ultrasuonatore UIP4000hdT per la vinificazione commerciale con elevato flusso passante

Installazione dell'ultrasuonatore UIP4000hdT per la lavorazione industriale del vino con elevate velocità di passaggio.

Richiesta informazioni







Studi scientifici sull'invecchiamento a ultrasuoni dei vini

Un'intensità ultrasonica o un livello di densità di energia acustica relativamente moderato possono promuovere una rapida estrazione e lisciviazione dei fenoli dai trucioli di quercia nel vino, aumentando così potenzialmente il sapore e il valore nutrizionale del vino in un tempo di maturazione significativamente ridotto. Inoltre, il trattamento a ultrasuoni è in grado di modificare rapidamente la composizione del vino, il che si presume sia dovuto agli effetti della cavitazione acustica. Pertanto, si suppone che un alto livello di densità di energia acustica promuova la modifica ultrasonica della composizione del vino. (cfr. Yang et al., 2014)
Simili effetti di invecchiamento sono stati riportati da Jiménez-Sánchez et al. (2020) per l'aceto di sherry utilizzando trucioli di quercia e ultrasuoni. Gli ultrasuoni hanno ridotto significativamente il tempo di maturazione rispetto alla maturazione tradizionale.

Rilascio ultrasonico di composti aromatici dalla quercia

Breniaux e colleghi hanno studiato gli effetti degli ultrasuoni ad alta potenza per la pulizia delle botti di rovere e il conseguente rilascio di composti polifenolici e di altro tipo, quando le botti sono state utilizzate dopo il trattamento per l'invecchiamento del vino. I polifenoli e le sostanze fitochimiche come gli ellagitannini, la lignina e i precursori aromatici contribuiscono fortemente alla maturazione e al sapore del vino. Nel complesso, lo studio ha dimostrato che il trattamento a ultrasuoni ha fornito rese più elevate di polifenoli e altri composti bioattivi in un tempo di trattamento molto breve. Ad esempio, la concentrazione di furfurolo è risultata più elevata nel caso del trattamento a ultrasuoni a 8 mesi di invecchiamento e a 12 mesi di invecchiamento, con un aumento della concentrazione tra il 18,8 e il 92,6% rispetto al trattamento alternativo a vapore. Per il 5-metilfurfurale, la concentrazione è risultata significativamente più elevata nel caso del trattamento a ultrasuoni per le botti di 1 anno (vino invecchiato 12 mesi) e di 2 anni (vino invecchiato 2, 8 e 12 mesi), con un aumento compreso tra il 20,5 e il 97%. Per quanto riguarda i diastereoisomeri del lattone del whisky, il lattone trans-whisky è risultato significativamente più elevato per le botti di 3 anni trattate con ultrasuoni: dopo 12 mesi di invecchiamento, il vino ha una concentrazione di 75,2 ± 5,6 μg/L, con un aumento del 46,9% rispetto al vino invecchiato in una botte trattata con vapore. Anche per quanto riguarda le concentrazioni di vanillina e siringaldeide, i valori misurati nel vino sono risultati significativamente più elevati dopo il trattamento a ultrasuoni. Rispetto al trattamento con vapore in botte, il consumo energetico totale è stato di 0,38 kWh per gli ultrasuoni e di 3 kWh per il vapore acqueo, ossia 7,89 volte inferiore.
(cfr. Breniaux et al., 2021)

In questo video viene dimostrata l'estrazione a ultrasuoni dal luppolo (humulus lupulus). Con l'ultrasuonatore UP200Ht vengono estratti il cariofillene e altri composti.

Estrazione a ultrasuoni del luppolo con UP200Ht e sonda S2614

Miniatura del video

Reazioni chimiche promosse dagli ultrasuoni nel vino

Durante l'invecchiamento del vino avvengono numerose reazioni chimiche. Ad esempio, i composti proantocianidinici tendono a polimerizzare, a condensarsi con gli antociani e a combinarsi con altri polimeri, come proteine e polisaccaridi. Questa reazione di condensazione con gli antociani è la principale reazione chimica coinvolta nell'imbrunimento e nella stabilizzazione del colore del vino rosso, che passa da un rosso brillante a un rosso scuro con toni marroni.
I primi studi di Masuzawa et al., 2000, avevano già dimostrato che gli ultrasuoni favoriscono la polimerizzazione dei composti fenolici e aumentano il contenuto polifenolico del vino rosso con la maturazione.
Durante l'invecchiamento del vino nelle botti, centinaia di composti possono essere estratti dal legno al vino, contribuendo direttamente al sapore, all'aroma e alle sensazioni in bocca del vino finale. La composizione fibrosa del legno di quercia svolge un ruolo importante nel processo di invecchiamento, poiché vengono estratti fenoli volatili e aldeidi fenoliche dalla lignina e composti furanici dalla degradazione degli zuccheri della cellulosa e delle emicellulose.
Sebbene l'invecchiamento tradizionale in botte di rovere sia stato ampiamente utilizzato per secoli, vi sono ancora alcuni svantaggi intrinseci. In primo luogo, il processo di invecchiamento in botte richiede normalmente da alcuni mesi a diversi anni, con un notevole dispendio di tempo. In secondo luogo, le botti sono costose, occupano molto spazio in cantina e devono essere sostituite nel tempo. In terzo luogo, man mano che le botti di rovere invecchiano, possono essere contaminate da microrganismi indesiderati come i lieviti dei generi Brettanomyces e Dekkera.
Per saperne di più sulla sanificazione ad ultrasuoni e sulla pulizia delle botti di vino!

Richiesta informazioni







Apparecchiature a ultrasuoni per l'invecchiamento e la maturazione del vino

Controllo preciso dei parametri del processo a ultrasuoni da parte di Hielscher Ultrasonics' software intelligenteDa diversi decenni, Hielscher Ultrasonics è un fornitore di fiducia di processori a ultrasuoni ad alta potenza e bassa frequenza per l'industria alimentare e delle bevande. Cantine e distillerie hanno adottato la tecnologia a ultrasuoni per produrre vini e bevande alcoliche di alta qualità in condizioni più efficienti, ovvero per ottenere risultati di alta qualità in un processo accelerato e in condizioni controllabili con precisione.
Gli ultrasuoni Hielscher sono disponibili in tutte le dimensioni, dal dispositivo da laboratorio portatile per la ricerca e il controllo qualità ai sistemi da banco e pilota per i vigneti boutique e i produttori di vino di medie dimensioni, fino agli ultrasuoni ad alta produttività per i grandi produttori di vino commerciali.
Tutti i processori a ultrasuoni Hielscher sono dotati di tecnologie all'avanguardia, tra cui display digitale a colori, software sofisticato, impostazioni intelligenti, protocollaggio automatico dei dati su scheda SD integrata e telecomando con browser, per un funzionamento preciso, risultati ripetibili e riproducibili e la massima facilità d'uso. I clienti di tutto il mondo utilizzano la tecnologia Hielscher Ultrasonics nelle cantine e nelle distillerie, ottenendo ottimi risultati nell'invecchiamento, nella vinificazione e nell'infusione di vini e liquori.
Contattateci subito! Il nostro personale ben addestrato e di lunga esperienza vi assisterà con informazioni tecniche, consigli sull'ultrasuonatore ideale e preventivi senza impegno!

La tabella seguente fornisce un'indicazione della capacità di lavorazione approssimativa dei nostri ultrasonori:

Volume di batch Portata Dispositivi raccomandati
1 - 500mL 10 - 200mL/min UP100H
10 - 2000mL 20 - 400mL/min UP200Ht, UP400St
0,1 - 20L 0,2 - 4L/min UIP2000hdT
10 - 100L 2 - 10L/min UIP4000hdT
n.a. 10 - 100L/min UIP16000
n.a. più grande cluster di UIP16000

Contattateci! / Chiedi a noi!

Richiedi maggiori informazioni

Utilizzate il modulo sottostante per richiedere ulteriori informazioni su processori a ultrasuoni, applicazioni e prezzi. Saremo lieti di discutere con voi del vostro processo e di offrirvi un sistema a ultrasuoni che soddisfi le vostre esigenze!









Si prega di notare il nostro Informativa sulla privacy.




Gli omogeneizzatori a ultrasuoni ad alto taglio sono utilizzati in laboratorio, su banco, in processi pilota e industriali.

Hielscher Ultrasonics produce omogeneizzatori a ultrasuoni ad alte prestazioni per applicazioni di miscelazione, dispersione, emulsione ed estrazione su scala di laboratorio, pilota e industriale.



Letteratura / Riferimenti


Ultrasuoni ad alte prestazioni! La gamma di prodotti Hielscher copre l'intera gamma, dall'ultrasuonatore compatto da laboratorio alle unità da banco fino ai sistemi a ultrasuoni completamente industriali.

Hielscher Ultrasonics produce omogeneizzatori a ultrasuoni ad alte prestazioni da laboratorio a dimensioni industriali.

Saremo lieti di discutere il vostro processo.

Mettiamoci in contatto.